TEST di autovalutazione

1 La Convenzione di New York:
A) Sancisce i gli essenziali diritti dei minori
B) Sancisce la superiorità della razza bianca
C) Sancisce l' uguaglianza tra popoli
D) Sancisce i diritti degli adulti

 

2 L'interesse superiore del fanciullo è recepita dal dal nostro Ordinamento giuridico come :
A) Interesse preminente ed esclusivo dei MSNA
B) Interesse preminente ed esclusivo del minore italiano
C) Interesse preminente ed esclusivo del minore
D) Interesse preminente ed esclusivo del minore orfano

 

3 Gli Stati contraenti, la Convenzione di new York sono obbligati:
A) A privare i minori degli elementi costitutivi della sua identità
B) Cercare i genitori di un MSNA
C) Cedere adeguata assistenza e protezione agli organi competenti
D) Hanno riconosciuto ad ogni fanciullo il diritto alla vita, assicurandogli sopravvivenza e sviluppo

 

4 La convenzione di Strasburgo entrata in vigore nel 2000:
A) Esclude il minore dalla partecipazione all'esercizio dei suoi diritti
B) Impone l'identificazione e l'accertamento dell’età dei minori non accompagnati
C) Promuove i diritti del minore facendo si che l' esercizio ne venga facilitato facendo in modo che possano, essi stessi o tramite altre persone od organi, essere informati e autorizzati a partecipare ai procedimenti che li riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria.
D) Divide in categoria i MSNA

 

5 Il Diritto all'unità familiare è stato recepito in Italia attraverso :
A) La legge Zampa del 2017
B) Decreto Legislativo n. 286 del 25 Luglio 1998 e successive modifiche
C) La Convenzione di New York
D) La Direttiva 2003/86/CEE in materia di ricongiungimento familiare

 

6 Tra i diritti azionabili da parte del minore, la Convenzione di Strasburgo annovera:
A) Il diritto di chiedere di essere assistiti da una persona appropriata che lo aiuti ad esprimere la propria opinione;
B) Il diritto a tornare a casa
C) Il diritto all' Assistenza Sanitaria gratuita
D) Al gratuito patrocinio

 

7 Il ricongiungimento familiare come strumento necessario per permettere la vita familiare è previsto da:
A) La legge Zampa del 2017
B) Direttive europee sull' immigrazione clandestina
C) Regolamento del Comitato per i minori stranieri
D) Direttiva 2003/86/CEE

 

8 L'art. 3 comma 1 della Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea del 26 giugno 1997 sui minori non accompagnati dispone che :
A) Gli Stati membri dovrebbero sforzarsi di stabilire l'identità di un minore il più rapidamente possibile dopo il suo arrivo
B) Gli Stati membri dovrebbero immediatamente respingere i minori
C) Gli Stati membri dovrebbero provvedere al ricongiungimento familiare
D) Gli stati membri devono accettare l'età dichiarata dal minore al momento dell' arrivo

 

9 Se permangono dubbi fondati sull'età dichiarata:
A) La procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del luogo in cui sarà o è stata aperta la tutela disporrà esami socio-sanitari volti all'accertamento dell'età, previa informativa al diretto interessato in una lingua a lui nota e con l'ausilio di un mediatore culturale.
B) La procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del luogo in cui sarà o è stata aperta la tutela definirà l' età del minore su assistenza di un consulente psicologico
C) La procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del luogo in cui sarà o è stata aperta la tutela disporrà il rimpatrio
D) La procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni del luogo in cui sarà o è stata aperta la tutela disporrà il rimpatrio attiverà il Consolato di provenienza del minore per accertarne età e identità

 

10 Ai sensi dell’art. 13 della L. 7 Aprile 2017 N. 47 che ha modificato l’analogo art. del Decreto Legislativo del 28 Gennaio 2008 N. 25 il colloquio con il minore :
A) Il colloquio del minore si svolge in assenza dei genitori e/o dei tutori legali
B) Il colloquio del minore si svolge innanzi ad un componente della Commissione con specifica formazione, alla presenza del genitore che esercita la responsabilità genitoriale o del tutore, nonché del personale di cui al comma
C) Il colloquio con il minore è obbligatorio solo in alcuni casi
D) Il colloquio con il minore è da sconsigliare poiché il bambino potrebbe esserne traumatizzato