TEST di autovalutazione

1 Il formatore ha il compito di:
A) Trasmettere non solo delle nozioni, ma anche di far conseguire abilità e competenze, utilizzabili nel mondo del lavoro
B) Trasmettere nozioni
C) Trasmettere conoscenze
D) Informare sulle normative

 

2 Il rapporto tra comunicazione e sicurezza nasce:
A) Per comunicare la sicurezza
B) Dalla necessità di far adottare nuovi comportamenti insieme a norme e dispositivi per la salute e l’integrità fisica dei lavoratori
C) Dalla necessità di far calare gli incidenti
D) Dalla necessità di comunicare le normative

 

3 L'informazione è :
A) Trasmettere conoscenze relative ai rischi lavorativi
B) Trasmettere sapere e conoscenze
C) Trasmettere sapere e conoscenze relative ai rischi lavorativi, alle misure di prevenzione e protezione idonee a ridurre il rischio, agli obblighi derivanti dalle normative e dalle disposizioni aziendali
D) Trasmettere sapere

 

4 La formazione è:
A) Trasmettere gli strumenti in termini del saper essere
B) Trasmettere gli strumenti in termini del saper fare
C) Trasmettere sapere e conoscenze relative ai rischi lavorativi, alle misure di prevenzione e protezione idonee a ridurre il rischio, agli obblighi derivanti dalle normative e dalle disposizioni aziendali
D) Trasmettere gli strumenti in termini del saper fare (competenze e conoscenze) sostenute dal saper essere (convincimenti e motivazioni) in modo da adottare comportamenti lavorativi conformi alle prescrizioni della prevenzione

 

5 L'addestramento è:
A) L'acquisizione di conoscenze, come risultato di un insegnamento o della pratica ad una certa disciplina
B) L'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica ad una certa disciplina
C) Relativo alla conoscenza della parte pratica
D) Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 100 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza

 

6 Uno degli obiettivi della formazione è :
A) Fa comprendere ai lavoratori le norme
B) Far comprendere ai lavoratori l'importanza del TUS
C) Trasmettere nozioni
D) Rendere consapevoli e partecipi i lavoratori della propria ed altrui sicurezza

 

7 Il massimo esponente della teoria andragogica è:
A) Malcom Knowles
B) Edward Lee Thorndike
C) Socrate
D) Erik Erikson

 

8 Uno dei presupposti fondamentali della teoria andragogica è:
A) Saper comunicare
B) Il concetto di sé del docente
C) Il concetto di sé del discente
D) Conoscenza della materia

 

9 La metodologia didattica deve essere incentrata:
A) Su una metodologia interattiva, volta al reale coinvolgimento dei partecipanti e vedere l’alternarsi di lezioni frontali ed esercitazioni teoriche e pratiche
B) Sull'e-learning
C) Sulle capacità del docente
D) Sull' esperienza lavorativa o professionale

 

10 Uno dei componenti centrali del processo di problem solving è:
A) L'esclusiva raccolta di informazioni
B) La predisposizione di un metodo di analisi, distinguendo tra aspetti e tecniche conosciute e non, ai fini di acquisire nuova conoscenza
C) L’apprendimento ed impiego di vecchi modi di pensare e determinazione della metodologia di analisi
D) L’acquisizione della capacità di una visione individuale