TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La professione di commercialista : | ||
A) | Ha risentito della crisi | ||
B) | Non ha risenito della crisi | ||
C) | E' sempre in crescita | ||
D) | Non è legata all'andamento generale dell'economia |
2 | Negli ultimi anni è riuscito a lavorare in modo continuativo: | ||
A) | Un commercialista su due | ||
B) | Un commercialista su tre | ||
C) | Un commercialista su quattro | ||
D) | Nessun Commercialista |
3 | Nel 2012 per poco meno del 50% degli iscritti agli albi professionale il reddito medio annuale è stato inferiore: | ||
A) | 72.000 euro | ||
B) | 54.000 euro | ||
C) | 31.000 euro | ||
D) | 15,000 |
4 | Nel 2012 tra i giovani commercialisti più della metà: | ||
A) | Non è arrivato a 1.000 euro | ||
B) | Non è arrivato a 10.000 euro | ||
C) | Ha superato i 20.000 euro | ||
D) | Ha superato i 30.000 euro |
5 | Nel 2012 tra i giovani commercialisti: | ||
A) | Il 78% arriva a fine mese senza difficoltà | ||
B) | Il 56% arriva a fine mese senza difficoltà | ||
C) | Il 24% arriva a fine mese senza difficoltà | ||
D) | L'1% arriva a fine mese senza difficoltà |
6 | Negli ultimi 10 anni i numero di iscritti agli ordini: | ||
A) | E' fortemente aumentato | ||
B) | Non è cambiato | ||
C) | E' fortemente diminuito | ||
D) | E' aumentato gradualmente |
7 | In un contesto economico di crisi i commercialisti devono: | ||
A) | Innovare | ||
B) | Non cambiare il modus operandi | ||
C) | Fare più pubblicità | ||
D) | Assumere più collaboratori |
8 | L'imprenditore in difficcoltà si aspetta dal suo consulente: | ||
A) | La pianificazione fiscale | ||
B) | Il controllo degli adempimenti formali | ||
C) | Il controllo degli adempimenti amministrativi | ||
D) | Il suggerimento di soluzioni innovative |
9 | Per riorganizzare la propria attività i commercialisti dovrebbero: | ||
A) | Evitare di adattarsi ai cambiamenti | ||
B) | Trasformare i vincoli in opportunità | ||
C) | Abbandonare le imprese in difficoltà | ||
D) | Aumentare le proprie parcelle |
10 | Per aprirsi ai mercati esteri le PMI hanno utilizzato: | ||
A) | Il canale del commercio elettronico | ||
B) | Rappresentanti specializzati per Macro area/Paese | ||
C) | Banche d'affari | ||
D) | Produzioni standardizzate | ||