TEST di autovalutazione

1 Si considera qualificato il formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro che possiede:
A) Il prerequisito ed uno dei criteri
B) Il prerequisito
C) Il prerequisito e due dei criteri
D) La laurea ed uno dei criteri

 

2 Gli elementi minimi fondamentali che devono essere posseduti da un docente-formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono:
A) Esperienza
B) Conoscenza, Esperienza e Capacità didattica
C) Capacità didattica
D) Esperienza e Capacità didattica

 

3 L'aggiornamento professionale ha cadenza:
A) Annuale
B) Quinquennale
C) Triennale
D) Non è previsto l'obbligo di aggiornamento professionale

 

4 Il prerequisito richiesto è:
A) Il diploma di di scuola secondaria di secondo grado
B) La laurea triennale
C) La laurea specialistica
D) Non vi è nessun prerequisito

 

5 Si considera qualificato il formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso del seguente primo criterio:
A) Precedente esperienza come docente esterno, negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza
B) Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza
C) Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 30 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza
D) Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 100 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza

 

6 Una delle alternative specifiche per il possesso dei requisiti del quarto criterio è:
A) Precedente esperienza come docente, per almeno 12 ore 2 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
B) Precedente esperienza come docente, per almeno 24 ore 2 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
C) Corso formativo in affrancamento a docente, per almeno 24 ore, negli ultimi 3 anni in qualunque materia
D) Corso formativo in affrancamento a docente, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni in qualunque materia

 

7 Si considera qualificato il formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso del seguente terzo criterio:
A) Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all’articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b)
B) Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 32 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all’articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b)
C) Laurea (vecchio ordinamento, triennale, specialistica o magistrale) coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione...) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro 
D) Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 40 ore in materia di salute e sicurezza sul lavoro (organizzato/i dai soggetti di cui all’articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) unitamente alla specifica della lettera a) e ad almeno una delle specifiche della lettera b)

 

8 La specifica richiesta dalla lettera A del quarto criterio è:
A) Almeno dodici mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza
B) Almeno ventiquattro mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza
C) Almeno diciotto mesi di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza
D) Precedente esperienza come docente, per almeno 32 ore 2 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro

 

9 Si considera qualificato il formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro in possesso del seguente quinto criterio,  unitamente ad almeno una delle specifiche richieste:
A) Esperienza lavorativa o professionale almeno triennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto della docenza
B) Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP
C) Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP e/o di ASPP
D) Esperienza lavorativa o professionale almeno quinquennale nel campo della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’area tematica oggetto della docenza

 

10 Una delle alternative specifiche per il possesso dei requisiti del sesto criterio è:
A) Percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 12 ore
B) Percorso formativo in didattica, con esame finale, della durata minima di 24 ore
C) Precedente esperienza come docente, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro
D) Precedente esperienza come docente, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni, in qualunque materia di docenza