TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | A cosa sono dovute le difficoltà di cambiamento organizzativo ai fini di un miglioramento e coinvolgimento dei lavoratori : | ||
A) | Cultura d’impresa fondata ancora su una visione eccessivamente gerarchica , che crede che si possano raggiungere obiettivi soddisfacenti senza il coinvolgimento consapevole di chi al raggiungimento di tali obiettivi contribuisce in prima battuta | ||
B) | A posizioni culturali che vede tutti i processi decisionali in capo al datore di lavoro, senza tempo per un coinvolgimento attivo di tutte le componenti , ma soprattutto all'apsetto economico che comporta troppi oneri per l'azienda | ||
C) | Alla conflittuatilità aziendale , estesa talvolta a tutti i livelli produttivi , conseguenti alle difficolta economiche e lavorative delle aziende | ||
D) | Ad modello organizzativo collaudato , che se funziona, non necessita di cambiamenti, sporattutto se la rea produttiva è soddisfacente, senza ulteriori oenri o sforzi che distoglierebbero l'azienda dall'attenzione dell'evoluzione del mercato |
2 | Che cosè un Team: | ||
A) | Un qualsiasi gruppo di persone motivate | ||
B) | Alcune persone , con competenze e attitudini particolari , che lavorano nello stesso reparto ad un progetto | ||
C) | Un’unità costituita da poche persone con competenze complementari, che sono impegnate a raggiungere un fine comune | ||
D) | Un’unità costituita da poche persone con competenze speciali , che sono impegnate a raggiungere ciascuna i prorpi obiettivi |
3 | Come si definisce un gruppo identificabile in un team con un obiettivo comune ma non focalizzato al suo raggiungimento: | ||
A) | Un gruppo di successo ai più alti risultati di performance | ||
B) | Una squadra che è al punto più basso della curva di performance. I membri credono di essere parte di una squadra ma non agire come un team | ||
C) | Si tratta di persone responsabili delle proposte e della scelte, degli obbiettivi che si prefiggono , divenendo loro stessi attori attivi nel miglioramento aziendale | ||
D) | Sono una squadra di persone guidata da un team leader, orintate al successo, motivate e coese |
4 | Qual è la tipologia di team che garantisce il più alto livello di performance: | ||
A) | High-performing team Le alte prestazioni derivano dall’impegno reciproco profuso dai membri del team verso la crescita personale e lo sviluppo. | ||
B) | Real team In questi team si ha una sensazione di meraviglia, per la facilità con cui si comunica, si aggiusta l’approccio , l’obbiettivo e si producono risultati di qualità | ||
C) | Potential team , i membri del team si stanno muovendo verso un obiettivo condiviso e verso un comune approccio alla sua realizzazione | ||
D) | Working group I membri si scambiano informazioni, idee e consigli ma non si identificano con un obiettivo comune che possa essere centrato solo attraverso uno sforzo condiviso, che richieda ai singoli membri di considerarsi reciprocamente responsabili |
5 | Quali sono i vantaggi nel creare e gestire un Team: | ||
A) | Maggiore visibilità aziendale, più controllo dei fornitori e dei processi, meno richeiste siandacali o contestazioni da parte dei lavoratori, maggiore velocità operativa. Riduzione delle richieste di aumento dello stipendio | ||
B) | Maggiore produttivà , maggiore entrate economiche, riduzione dei costi e dei tempi morti operativi, migliore pulzia e ordine all'interno dei luoghi e spazi lavorativi | ||
C) | Minore investimento di tempo per creare integrazione e motivare il gruppo , minori vincoli e limiti ai singoli soggetti rispetto le scelte di gruppo | ||
D) | Maggiore coinvolgimento di tutte le funzioniMaggiore impegno e scelta consapevole delle responsabilità Motivazione per i componenti del gruppo per gli obiettivi Raggiungimento dei risultati non ottenibili individualmente |
6 | Cosa acomporta il processo di coinvolgimento del team: | ||
A) | Maggiore libertà per i lavoratori, un orario di lavoro flessibile, la possibilità di aumentare i diritti dei lavoratori all'interno dell'azienda | ||
B) | Senso di appartenenza ad uno specifico gruppo. Cooperazione: i soggetti si identificano con il gruppo e aiuta gli altri a preoccuparsi del bene del gruppo considerato nel suo insieme. Motivazione e raggiungimento dei risultai del gruppo | ||
C) | Condizioni di lavoro migliori ed aumento del processo produttivo in termini qunatitativi e qualitativi | ||
D) | Benessere lavorativo ed operativo, garanzia del contratto collettivo. Evoluzione e carriera, crescita nell'organizzazione , maggiore formazione e coinvolgimento attivo |
7 | Quali sono i principali elementi per costituire un gruppo: | ||
A) | Definire gli obbiettivi Analizzare i fattori che compongono l’obiettivo Definire e generare soluzioni per risolvere i problemi Valutazione dell’efficacia | ||
B) | Definire il progetto, pianificare i percorsi, trovare le risorse e il tempo | ||
C) | Le persone giuste che siano in accordo fra loro, riorganizzare il tempo di lavoro per coinvolgerle nel gruppo, dirgire l'attività | ||
D) | Coinvolgimento solo delle figure dirigenziali e con maggiore responsabilità, che partecipano al processo decisionale dell'azienda, che inpartiscono rodini ai sottoposti |
8 | Quando funziona il Team: | ||
A) | Quando ci sono poche persone e quetse sono tutte in accordo fra loro senza chi po’ essere di disturbo | ||
B) | Quando si fa una selezione del personale che è maggiormente coinvolto nei procesi prduttivi | ||
C) | Quando obiettivi e metodi sono chiari e condivisi quando tutto il gruppo sa gestire il tempo, definire e rispettare ruoli, procedure e regole. Il gruppo condivide uno scopo, ha un obiettivo in comune, lavora in stretta collaborazione e condivide i vantaggi dei successi | ||
D) | Quando sono coinvolte le parti sindacali ed eletti i lavioratori che entreranno nel team |
9 | Nella gestione di un gruppo cosa significa delega: | ||
A) | Attribuire delle responsabilità consapevoli o meno, in relazione a quanto previsto dalla normativa vigente, secondo i modelli organizzativi stabiliti dal dlvo 231/01 | ||
B) | Coinvolgere attivamente i lavoratori o collaboratori, attribuendogli ruoli e compiti ben definiti e dettagliati da sviluppare in coordinamento con il gruppo | ||
C) | Significa attribuire tutte le responsabilità penali e civilei con potere decisionale e di spesa | ||
D) | Significa lasciare ai collaboratori spazi di autonomia, attribuendo loro compiti e responsabilità per il raggiungimento di risultati condivisi. Tutto ciò presuppone una conoscenza approfondita del singolo, delle sue potenzialità, dei suoi bisogni e o delle capacità personali. |
10 | Quali sono i fattori principali che influenzano la motivazione: | ||
A) | Riconoscimento del ruolo, retribuzione, carriera | ||
B) | Aspettative, Successo, Coinvolgimento, riconoscimento , ricompensa. Ovvero trovare l'energia positiva per dare significato e senso in ciò che si fa | ||
C) | Valore economico, spostamento a mansioni meno impegnative, garanzia delle ferie e dei diritti | ||
D) | Libertà , valori e coinvolgimento attivo con evoluzione e carriera. Miglioramento del benessere ecocnomico con minori responsabilità | ||