TEST di autovalutazione

1 Per sanità pubblica si intende: :
A) Un nuovo concetto di salute rapporto cittadino-sistema; 
B) L’evoluzione del rapporto medico-paziente; 
C) Una migliore erogazione di prestazioni sanitarie; 
D) Un transito comunicativo più agevole utente-operatore.

 

2 Le nuove strategie empiriche di salute pubblica sono:
A) Approfondimenti teorici di master e corsi,
B) Interazioni costanti fra utenti e mondi di vita; 
C) Erogazioni più congrue nelle terapie e nelle indagini cliniche, 
D) Rapporti tutoriali tra struttura pubblica e ambiente comunitario.

 

3 Per qualità percepita di salute si intende:
A) Consapevolezza del proprio ruolo di utente-malato; 
B) Evoluzione del sistema in rapporto alla complessità, 
C) Aggiornamento dei vecchi protocolli di terapia, 
D) Consapevolezza di interazione cittadino-sistema salute.

 

4 Per impianto correlazionale si intende:
A) Adeguamento alla globalizzazione della salute; 
B) Capacità di studio dei fenomeni; 
C) Cambiamento ed aggiornamento delle strutture in rapprotoa i bisogni,
D) Aggiornamento dei protocolli di acceso.

 

5 Le politiche sanitarie di scansamento sono:
A) Elaborazioni di senso del sistema,
B) Istituzionalizzazioni di protocolli terapeutici,
C) Ritrovati della società globalizzata atti a produrre effetti parziali;
D) Nuove politiche sociali per l’accesso alla salute.

 

6 Per medicina tradizionale si intende:
A) La concezione terapeutica del sistema sanitario; 
B) La clinica basata sui ritrovati della scienza moderna;
C) La medicina ufficiale, 
D) Un insieme di pratiche e usanze comunitarie;

 

7 La salute nella globalizzazione prevede: :
A) Strategizzazione ed informazione; 
B) Assistenzialismo e welfare;
C) Introduzione di protocolli relazionali; 
D) Politiche finanziarie e tecnocratiche.

 

8 I livelli concettuali sono:
A) Politiche sociali di erogazione di servizi; 
B) Strategie globalizzative di percorsi; 
C) Modelli di indagine empirica in sanità; 
D) Protocolli di assistenza.

 

9 I livelli di assistenza sono: :
A) Misure terapeutiche relazionali;
B) Progetti di salute futuri; 
C) Stime statistiche di erogazione di salute; 
D) Dimensioni di sicurezza nell’erogazione della salute.

 

10 L’appropriatezza consiste in:
A) Un canone di ricerca empirica;
B) Una sperimentazione casuale di percorso terapeutico;
C) Una definizione sociologica di strategia;
D) Un percorso di remissione alla salute.