TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Perché è importante attuare ed efficamente applicare la normativa in materia di sicurezza sul lavoro in azienda: | ||
A) | Perché e un obbligo non derogabile, sebbene comporti dei costi di attuazione per l'azienda | ||
B) | Perchè ogni infortunio o danno alla salute costituisce degli oneri, problemi legali alla salute dei lavoratori, per la collettività, per l’organizzazione aziendale stessa. Perchè il dlvo 81/08 impone regole organizzative e gestionali che devono essere attuate dall’organizzazione azienda | ||
C) | Perché non si può lavorare senza la sicurezza sul lavoro e i documenti obbligatori | ||
D) | Perché mi permette di evitare che gli organi di controllo entrino in azienda e mi creino dei problemi lavorativi |
2 | Quali sono alcuni dei costi indiretti della non sicurezza aziendale: | ||
A) | Assenza del lavoratore dal luogo di lavoro e dissesto organizzativo | ||
B) | Rottura di una macchina ed attrezzatura e danno ai prodotti di processo aziendale | ||
C) | Rivalsa da parte dei clienti per i danni conseguenti alla mancanza di affidabilità aziendale | ||
D) | Perdita di produzione Ore di lavoro perdute dall’infortunato e dai compagni di lavoro Spese conseguenti ad incriminazione penale e condanna |
3 | Quale voce di costo normalmente aumenta in caso di infortunio aziendale: | ||
A) | Aumento il costo assicurativo correlato all'INAIL | ||
B) | Aumenta il costo dello stipendio del lavoratore derivante dalla necessità di risarcire da parte del datore di lavoro | ||
C) | Aumenta il costo delle pratiche relative all sicurezza sul lavoro per cui devo richiamare il consulente e rifare le valutazioni | ||
D) | Aumenta lo stress aziendale conseguente all'evento per cui devo rifare la formazione dei lavoratori , e avvisarli che potrebbero essere sanzionati |
4 | Quali possono essere i vantaggi di un integrazione della sicurezza aziendale nella gestione dell'organizzazione: | ||
A) | Miglioramento del rapporto fra le persone, flessibilità nel lavoro , sostituzione del personale poco attento con del personale più specializzato | ||
B) | Maggiori profitti immediati , aumentando l'efficienza dei processi , gestendo i turni e i tempi morti operativi | ||
C) | Minori consumi di processo , con risparmio energetico e funzionale | ||
D) | Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei cicli produttivi riduzione dell’impatto ambientale della produzione ottimizzazione delle risorse investite in sicurezza minori danni a strutture, macchine, produzione per incidenti |
5 | Quali possono essere i costi Diretti di un Infortunio: | ||
A) | Cattiva immagine dell'azienda o cattiva pubblicità sulla stampa | ||
B) | Diminuzione di produzione per i danni a persone o cose Salari agli infortunati durante la loro assenza dal lavoro Pratiche amministrative e giuridiche Riduzione efficienza lavoratore inabile | ||
C) | Richiesta di danni in sede giudiziaria | ||
D) | Danni ai colleghi che devono lavorare di più, danni morali ad un lavoratore che era anche un amico |
6 | In caso di infortunio o malattie su chi su chi ricade maggiormente il costo della non sicurezza: | ||
A) | Sul singolo individuo ha ha subito il danno , e rischia talvolta la perdita del posto di lavoro | ||
B) | Sul comune dove è posizionata l'azienda , sul sistema produttivo e sul sistema paese per un 70% | ||
C) | Si stima che il 70% dei costi totali ricadano sull'azienda | ||
D) | Si stima che il 30% ricade sull'azienda, 40% sulle assicurazioni private, il 30 % sul sistema paese |
7 | Quale obbiettivo ha di stimare i costi della non sicurezza: | ||
A) | Solo rendere noto i costi a tutti e attribuire responsabilità e deleghe per una eventuale rivalsa | ||
B) | Recuperare del denaro che altrimenti andrebbe perso , e potrebbe costituire l'utile aziendale | ||
C) | Individuare e pianficare gli interventi prevenzionistici, creando un maggior coinvolgimenti delle varie figure cche operano nei processi, individuare soluzioni condivise e definire un sistemi di controllo e di vigilanza efficace, agire con priorità secondo un programma definito sui fattori di maggior probalità di rischio | ||
D) | Attuare un sistema sanzionatorio per colpire i lavoratori indisciplinati e non partecipativi |
8 | Perché adottare un sistema di gestione della sicurezza SGSL secondo il modello UNI INAIL: | ||
A) | Adottareun sistema di gestione della sicurezza SGSL, consente all'azienda di gestire la sicurezza sul luogo di lavoro con l'obiettivo primario di tutelare la salute dei lavoratori, ottenendo numerosi benefici anche , grazie al coinvolgimento di tutti gli attori della sicurezza aziendale | ||
B) | Permette di certficare ISO l'azienda e poter dargli un ampio ritorno di immagine | ||
C) | L'adozione di un SGSL cosente di definire il sistema sanzionatorio e un sistema di vigilanza con una nomina di un ODV, garantendo la registrazione di tutte le attività | ||
D) | Perchè è un obbligo normativo prevsito della legislazioen imateria di prevnzione ifnrotuni e tutela della salute nei luoghi di lavoro. Inoltre permette di avere dei vantaggi e agevolazioni della assunzione di nuovi addetti |
9 | Quale opportunità può offrire ad una azienda un SGSL: | ||
A) | L'opportunità di rendere più sereni i lavoratori riducendo le responsabilità a loro carico | ||
B) | Consente di avviare un rpocesso certificatorio OHSAS 18001, e permette di agevolare le gare di applato pubblico | ||
C) | Aumentare la sicurezza nei posti di lavoro Benessere psico-fisico dipendentiMigliore vivibilità nei posti di lavoro Azzeramento/riduzione infortuni e malattie professionali | ||
D) | Aumentare l'occupazione e il livello produttivo aziendale nonché la competitività sul mercato in termini di qualità dei prodotti commercalizzati e dei servizi correlati |
10 | Perché aiutare le aziende ad interiorizzare maggiormente una strategia di prevenzione infortuni e di rpevenzione delle malattie: | ||
A) | Per alleggerire il datore di lavoro dalle repsonsabilità redistribuendole all'intera organizzazione aziendale. Per consentire di aumentare l'attività lavorativa degli addetti | ||
B) | Aiutare le aziende ad essere orinetate ad una logica di miglioramento delle prestazioni aziendali in materia di prevenzione. La salute e la sicurezza sul lavoro divengono elementi di crescita e competitività anche attraverso la riduzione dei rilevanti costi sociali ed economici connessi agli eventi infortunistici | ||
C) | Per ridurre la necessità di controllo continuo dei lavoratori e ridurre la loro responsabilità creando un clima più sereno | ||
D) | Per consetire l'ampliamento aziendale dimenticandoci della sicurezza sul lavoro e aumentare il focus sul processo e sui bilancia aizndale | ||