TEST di autovalutazione

1 Il d.lgs. 163/2006 individuava le norme relative ai contratti nei settori ordinari applicabili nei settori speciali:
A) A mezzo di un unico articolo, il 206
B) A mezzo di un unico articolo, il 205
C) Unicamente a mezzo di rinvii al Regolamento (DPR 207/2010)
D) Con una triplice tecnica

 

2 Le norme sulle centrali di committenza si applicano nei settori speciali:
A) Sempre per quanto compatibili, come da espresso richiamo dell'art. 122 del Codice
B) In nessun caso
C) Sempre in quanto compatibili , come da espresso richiamo dell'art. 114 del Codice
D) Solo per gli appalti di servizi

 

3 Ai sensi dell'art. 114 del Codice le disposizioni previste per i settori ordinari in relazione alle concessioni:
A) Non si applicano in relazione ai settori speciali
B) Si applicano anche agli appalti nei settori speciali in quanto compatibili
C) Si applicano in ogni caso anche agli appalti nei settori speciali
D) Si applicano nei settori speciali solo se espressamente previsto dalla documentazione di gara

 

4 Gli enti aggiudicatori nell'aggiudicazione degli appalti nei settori speciali:
A) Possono ricorrere solo a procedure ristrette o negoziate
B) Devono obbligatoriamente ricorrere a procedure aperte
C) Utilizzano procedure di affidamento aperte, ristrette o negoziate precedute da indizione di gara e possono altresì ricorrere a dialoghi competitivi e partenariati per l'innovazione
D) Utilizzano procedure di affidamento aperte, ristrette o negoziate precedute da indizione di gara, ma non possono ricorrere a dialoghi competitivi e partenariati per l'innovazione

 

5 Una procedura di gara nei settori speciali può essere indetta con:
A) Un avviso periodico indicativo a norma dell'articolo 127 se il contratto è aggiudicato mediante procedura aperta
B) Un avviso periodico indicativo a norma dell'articolo 128 se il contratto è aggiudicato mediante procedura ristretta o negoziata
C) Un avviso periodico indicativo a norma dell'articolo 127 se il contratto è aggiudicato mediante procedura ristretta o negoziata
D) Un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione a norma dell'articolo 129 se il contratto è aggiudicato mediante procedura ristretta o negoziata o tramite un dialogo competitivo o un partenariato per l'innovazione

 

6 Gli enti aggiudicatori possono ricorrere a una procedura negoziata senza previa indizione di gara:
A) In nessun caso
B) In ogni caso
C) Esclusivamente nei casi e nelle circostanze espressamente previsti all'articolo 122
D) Esclusivamente nei casi e nelle circostanze espressamente previsti all'articolo 125

 

7 Agli appalti nei settori speciali si applicano, in quanto compatibili (indicare l'alternativa sbagliata):
A) I criteri di aggiudicazione dell'appalto di cui all'art.95 del Codice
B) Le norme relative alle garanzie di cui all'art. 93 del Codice
C) I parametri per il calcolo della soglia di anomalia delle offerte di cui all'art.97 del Codice
D) Gli articoli da 77 a 92 del Codice

 

8 Negli appalti nei settori speciali è ammesso il ricorso all’avvalimento:
A) In nessun caso
B) In ogni caso
C) Solo nelle procedure ristrette
D) Solo per gli appalti di servizi

 

9 All'esecuzione dei contratti di appalto nei settori speciali si applica la disciplina del subappalto:
A) Per espresso richiamo dell'art. 114, comma 8
B) Per espresso richiamo dell'art. 122, comma 8
C) Per espresso richiamo dell'art. 114, comma 7
D) Per espresso richiamo dell'art. 104, comma 8

 

10 Le imprese pubbliche e i soggetti titolari di diritti speciali ed esclusivi per gli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, rientranti nei settori speciali, applicano:
A) La disciplina stabilita nel regolamento generale dell'ANAC, la quale, comunque, deve essere conforme ai principi dettati dal Trattato UE a tutela della concorrenza
B) La disciplina stabilita nei rispettivi regolamenti, la quale, comunque, deve essere conforme ai principi dettati dal Trattato UE a tutela della concorrenza
C) La disciplina stabilita nei rispettivi regolamenti, la quale, comunque, deve essere conforme ai principi dettati dalla Commissione Europea
D) La disciplina stabilita nel regolamento a tutela della concorrenza adottato dal Governo in base al Trattato UE