TEST di autovalutazione

1 La gestione a budget promuove:
A) La gestione non condivisa delle attivtà
B) La gestione delle attività standardizzate
C) La comunicazione tre le diverse aree dello studio
D) L'esternalizzazione delle attività di studio

 

2 Nel budget sono sintezzati:
A) Obiettivi qualitativi e quantitativi
B) Esclusivamente obiettivi di carattere qualitativo
C) Esclusivamente obiettivi di carattere quantitativo
D) Obiettivi che non considerano l'aspetto finanziario della gestione

 

3 Per la valutazione degli obiettivi:
A) E' sufficiente l'analisi ex ante
B) E' sufficiente l'analisi ex post
C) E' necessaria l'analisi di tipo qualitativo
D) E' necesario affiancare l'analisi ex ante a quella ex post

 

4 Il budget deve essere:
A) Flessibile
B) Standardizzato
C) Immodificabile
D) Economico

 

5 L’orizzonte temporale della programmazione dovrebbe essere preferibilmente:
A) Di breve periodo
B) Di medio-lungo periodo
C) Di un anno
D) Di lungo periodo

 

6 Il budget è uno strumento di:
A) Valutazione qualitativa
B) Programmazione delle attività standardizzate
C) Valutazione del know how
D) Programmazione, coordinamento e motivazione

 

7 Lo studio può crescere evitando diaspore:
A) Standardizzando le attività
B) Personalizzando le attività
C) Garantendo servizi efficienti e compensi adeuati
D) Garantendo orari di lavoro ridotti

 

8 Nel rapporto professionale genitore-figlio:
A) E' necessario che il genitore abbandoni lo studio
B) E' necessario definire con chiarezza la leadership
C) E' necessario definire gli obiettivi di tipo qualitativo
D) E' necesario che non ci sia una leadership

 

9 Le relazioni tra parenti che lavorano nello stesso studio:
A) Devono essere gestite per evitare danni all'organizzazione
B) Devono essere annullate per evitare danni all'organizzazione
C) Devono essere ampliate per evitare danni all'organizzazione
D) Devono essere ridotte per evitare danni all'organizzazione

 

10 L'orizzonte temporsle per valutare gli obiettivi di tipo qualitativo è :
A) Un anno
B) Due anni
C) Tre anni
D) Quattro o cinque anni