TEST di autovalutazione

1 Il metodo statistico è:
A) La conoscenza di un resoconto informale delle cause della variabilità nelle risposte dei pazienti al trattamento subito
B) La conoscenza di un resoconto formale delle cause della variabilità nelle risposte dei pazienti al trattamento subito
C) La conoscenza di un resoconto formale delle cause della certezza nelle risposte dei pazienti al trattamento subito
D) La conoscenza di deduzioni moderatamentre ragionevoli ed accurate

 

2 Un'ipotesi nulla è:
A) È una supposizione del metodo scientifico che afferma che non vi siano differenze tra lo standard terapeutico ed il nuovo trattamento
B) È una certezza del metodo scientifico che afferma che non vi siano differenze tra lo standard terapeutico ed il nuovo trattamento
C) È una supposizione del metodo scientifico che afferma che vi siano differenze tra lo standard terapeutico ed il nuovo trattamento
D) È una supposizione del metodo scientifico che afferma che lo standard terapeutico sia migliore del nuovo trattamento

 

3 Probabile conseguenza nel commettere falsi positivi:
A) Potrebbero rilevare effetti presenti nella ricerca
B) Sono gli errori meno gravi nella ricerca
C) Nonostante questi errori la ricerca non sarà comunque sprecata
D) Potrebbero uccidere un paziente

 

4 La Potenza Statistica è:
A) È l'incapacità del test di individuare un effetto realmente esistente
B) È la capcita del test di individuare un effetto che probabilmente esiste
C) È la probabilità che un test statistico porti in maniera corretta al rifiuto dell'ipotesi nulla
D) È la probabilità che un test statistico porti in maniera corretta al rifiuto di qualsiasi ipotesi

 

5 La scala di misurazione dei valori P:
A) Valore compreso tra 0 e 0,05
B) Valore compreso tra 0 e 5%
C) Valore compreso tra 0 e 1
D) Valore compreso tra -1 e +1

 

6 La manipolazione dei dati si ha quando:
A) Si registrano erroneamente i dati in modo selettivo e/o si generano risultati ingannevoli
B) Si registrano correttamente i dati in modo selettivo o si generano risultati ingannevoli
C) Si registrano erroneamente i dati in modo selettivo risultati previsti
D) Si registrano erroneamente i dati al fine di diminuire la quantità di risulltati

 

7 La metanalisi è:
A) Una forma comune di combinazione di dati provenienti da diversi studi al fine di ottenere una migliore comprensione di una situazione
B) Una forma rara di combinazione di dati provenienti da diversi studi al fine di ottenere una migliore comprensione di una situazione
C) Una forma comune di combinazione di dati provenienti da un importante studio al fine di ottenere una migliore comprensione di una situazione
D) Una forma comune di combinazione di dati provenienti da diversi studi al fine di ottenere una migliore nuova metodologia di cura

 

8 La distorsione di selezione è:
A) Una distorsione della selezione dei pazienti avvenuta secondo criteri omogenei
B) Una distorsione della selezione dei pazienti avvenuta secondo criteri eterogenei
C) Una distorsione della selezione dei pazienti che porta a nessuna differenza nei risultati
D) Una distorsione della selezione dei pazienti che porta a migliori risultati

 

9 Il metodo per evitare la distorsione di selezione è:
A) Inclusione di tutti i pazienti randomizzati nell'analisi a seguito del ricevimento del trattamento
B) Esclusione di tutti i pazienti randomizzati nell'analisi indipendentemente se ricevono o no il trattamento
C) Inclusione di tutti i pazienti randomizzati nell'analisi indipendentemente se ricevono o no il trattamento
D) Inclusione di alcuni pazienti nell'analisi indipendentemente se ricevono o no il trattamento

 

10 Si parla di controllo di follow up quando:
A) Quando i pazienti hanno completato solo i controlli successivi
B) Quando i pazienti hanno completato anche i controlli successivi
C) Quando solo i pazienti randomizzati hanno completato anche i controlli successivi
D) Quando i pazienti randomizzati hanno completato solo i controlli successivi