TEST di autovalutazione

1 I settori speciali sono stati per lungo tempo definiti:
A) Settori non ordinari
B) Settori esclusi
C) Settori esclusivi
D) Settori a rete

 

2 La direttiva 2004/17/CE è stata recepita nel nostro ordinamento:
A) Nella parte III del previgente Codice dei contratti (d.lgs. 163/2006)
B) Nella parte II del previgente Codice dei contratti (d.lgs. 163/2006)
C) Nella parte IV del previgente Codice dei contratti (d.lgs. 163/2006)
D) Nella parte III del Codice dei contratti (d.lgs. 50/2016)

 

3 La direttiva 2004/17/CE è stata abrogata:
A) Dalla direttiva 2014/23/UE
B) Dalla direttiva 2014/24/UE
C) Dalla direttiva 2004/18/CE
D) Dalla direttiva 2014/25/UE

 

4 I settori speciali attualmente sottoposti alla disciplina del Codice dei contratti pubblici sono quelli previsti:
A) Dagli articoli 115 e 121
B) Dagli articoli da 115 a 121
C) Dagli articoli da 114 a 120
D) Dagli articoli da 115 a 120

 

5 Per «imprese pubbliche» si intendono ai sensi dell’art.3, comma 1, lett.t, del d.lgs. 50/2016, le imprese sulle quali le amministrazioni aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente:
A) Un controllo analogo
B) Un potere assoluto
C) Un'influenza dominante
D) Un controllo dominante

 

6 Ai fini dell’articolo 114 del Codice dei contratti:
A) Per diritti speciali o esclusivi si intendono i diritti concessi esclusivamente dall' Unione Europea
B) Non costituiscono diritti speciali o esclusivi i diritti concessi in virtù di una procedura ad evidenza pubblica basata su criteri oggettivi
C) Non costituiscono diritti speciali o esclusivi i diritti concessi in virtù di una procedura ad evidenza pubblica basata su criteri soggettivi
D) Per diritti speciali o esclusivi non possono mai intendersi i diritti concessi dallo Stato o dagli enti locali

 

7 Gli enti, che non sono né amministrazioni aggiudicatrici né imprese pubbliche , sono soggetti all’ applicazione delle norme relative ai settori speciali:
A) In nessun caso
B) Solo nella misura in cui esercitano una delle attività contemplate dagli articoli da 115 a 121 sulla base di diritti speciali o esclusivi
C) Solo nella misura in cui esercitano una delle attività contemplate dagli articoli da 114 a 120 sulla base di diritti speciali o esclusivi
D) Solo se obbligati con provvedimento espresso dall'Unione Europea

 

8 La disciplina relativa ai settori speciali si applica alle attività relative alla messa a disposizione o alla gestione di reti destinate a fornire un servizio al pubblico nel campo del trasporto, cosi come stabilito:
A) Dall'art. 117 del Codice dei contratti
B) Dall'art. 116 del Codice dei contratti
C) Dall'art. 118 del Codice dei contratti
D) Dall'art. 120 del Codice dei contratti

 

9 Le attività relative allo sfruttamento di un'area geografica per la messa a disposizione di porti marittimi sono considerate "settore speciale":
A) In ogni caso, ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. 50/2016
B) In nessun caso, ai sensi dell'art. 119 del d.lgs. 50/2016
C) In ogni caso, ai sensi dell'art. 119 della direttiva 2014/25/UE
D) Solo nei casi espressamente previsti dall'art. 119 del Codice dei contratti

 

10 L’art. 120, comma 2, lett. b, definisce «servizi postali» :
A) Solo i servizi di i servizi di smistamento della posta
B) I servizi consistenti in raccolta, smistamento, trasporto e distribuzione di invii postali
C) I servizi di spedizione diversi da quelli definiti dal codice “invii postali”
D) La spedizione di invii pubblicitari privi di indirizzo