TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'allegato A disciplina: | ||
A) | La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, nonché dell'aggiornamento, dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti, nonché la formazione facoltativa dei soggetti di cui all'articolo 21, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 81/08 | ||
B) | La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, dei lavoratori e dei preposti | ||
C) | La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti | ||
D) | La Formazione via e-Learning sulla sicurezza e salute sul lavoro |
2 | I docenti devono essere in possesso del seguente requisito: | ||
A) | Laurea | ||
B) | Essere RSPP con almeno un anno di esperienza | ||
C) | Esperienza almeno triennale di insegnamento о professionale in materia di salute e Sicurezza sul lavoro | ||
D) | Diploma di scuola secondaria |
3 | Per ciascun corso si dovrà prevedere un numero massimo di corsisti pari a: | ||
A) | 30 | ||
B) | 24 | ||
C) | 35 | ||
D) | 36 |
4 | La metodologia di insegnamento privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento. A tal fine è opportuno: | ||
A) | Favorire, esclusivamente, metodologie di apprendimento innovative, anche in modalità e-Leaming | ||
B) | Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo, nel rispetto del monte ore complessivo prefissato per ogni modulo | ||
C) | Favorire prevalentemente metodologie di apprendimento interattive basate sul problem solving | ||
D) | Prevedere almeno cinque prove pratiche |
5 | Le ore massime consentite di assenza in percentuale sono pari a: | ||
A) | 10% | ||
B) | 5% | ||
C) | 20% | ||
D) | 0% |
6 | La formazione generale ha una durata di: | ||
A) | Ore 4 per tutti i settori | ||
B) | Ore 4 per i settori a basso rischio e di ore 8 per tutti gli altri settori | ||
C) | Ore 8 per tutti i settori | ||
D) | Ore 4 per i settori a basso rischio, di ore 8 per i settori a rischio medio e di ore 12 per i settori a rischio alto |
7 | La verifica di apprendimento finale nella modalità e-Learning va effettuata: | ||
A) | On line | ||
B) | In presenza | ||
C) | In presenza solo se richiesto dal tutor o dal docente | ||
D) | A discrezione del corsista che può scegliere tra la verifica on line o in presenza |
8 | L'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning è consentita per: | ||
A) | Solo per la formazione dei dirigenti | ||
B) | Solo per i lavoratori a rischio basso | ||
C) | Per l'intero monte ore della formazione dei lavoratori, dei preposti e per i dirigenti | ||
D) | Per la formazione generale per i lavoratori, per la formazione dei dirigenti e per la formazione dei preposti, con riferimento a punti da 1 a 5 indicati nel programma del corso dall'Accordo e per tutti i corsi di aggiornamento |
9 | Le officine di riparazione degli autoveicoli sono considerate a rischio: | ||
A) | Alto | ||
B) | Basso | ||
C) | Medio | ||
D) | Alto se hanno più di 10 dipendenti, altrimenti medio |
10 | Gli hotel sono considerate a rischio: | ||
A) | Dipende dal numero di stelle | ||
B) | Dipende dal numero di camere | ||
C) | Alto | ||
D) | Basso | ||