TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli strumenti del controllo vanno utilizzati: | ||
A) | Sempre indipendentemente dal costo di implementazione | ||
B) | Se si ottiene un buon rapporto tra costi di implementazione e gestione e benefici che si ottengono | ||
C) | Considerando esclusivamente i benefici che si ottengono | ||
D) | Se si sostengono notevoli costi di implementazione e gestione |
2 | Il controllo di gestione deve essere inteso: | ||
A) | Come guida | ||
B) | Come ispezione | ||
C) | Come verifica | ||
D) | Come prova |
3 | Se opportunamente progettato e implementato il controllo di gestione: | ||
A) | Diminuisce la probabilità di indirizzare i comportamenti dei componenti dello studio nella direzione desiderata | ||
B) | Aumenta la probabilità di indirizzare i comportamenti dei componenti dello studio nella direzione desiderata | ||
C) | Viene percepito come pressante dai componenti dello studio | ||
D) | Non influenza il comportamento dei componenti dello studio |
4 | Se opportunamente progettato e implementato il controllo di gestione: | ||
A) | Viene utilizzato esclusivamente dal titolare di studio | ||
B) | Non consente la delega delle attività e delle responsabilità anche ai livelli inferiori | ||
C) | Consente la delega delle attività e delle responsabilità anche ai livelli inferiori | ||
D) | Consente l'utilizzo di risorse illimitate |
5 | Il controllo di gestione consente di indirizzare l'attività verso: | ||
A) | Efficacia, efficienza ed economicità | ||
B) | Efficacia, efficienza e prudenza | ||
C) | Efficienza, coerenza ed economicità | ||
D) | Coerenza, prudenza ed economicità |
6 | Nel controllo di gestione è importante: | ||
A) | Utilizzare sempre le stesse risorse | ||
B) | Analizzare le motivazioni del titolare dello studio | ||
C) | Mantenere le direttive impartite inizialmente dal titolare dello studio | ||
D) | Analizzare le cause degli scostamenti e definire interventi correttivi |
7 | Nel controllo di gestione è importante: | ||
A) | Utilizzare modelli applicativi standard | ||
B) | Utilizzare gli strumenti impiegati dalle grandi imprese | ||
C) | Personalizzare lo strumento in relazione alla specificità dello studio | ||
D) | Utilizzare gli strumenti più costosi per garantirsi migliori risultati |
8 | Il timesheet è: | ||
A) | Un modulo per la rilevazione delle attività giornaliere con la loro tempificazione | ||
B) | Un modulo per la rilevazione del costo delle attività giornaliere | ||
C) | Un modulo per la rilevazione dei collaboratori disponibili | ||
D) | Un modulo per la segmentazione del mercato |
9 | Nella classificazione per volumi si distinguono: | ||
A) | Costi diretti e costi indiretti | ||
B) | Costi fissi e costi variabili | ||
C) | Costi elementari e costi complessi | ||
D) | Costi specifici e costi generali |
10 | Il margine lordo di contribuzione è calcolato come: | ||
A) | Ricavi - costi fissi | ||
B) | Costi variabili + costi fissi | ||
C) | Costi fissi - costi variabili | ||
D) | Ricavi - costi variabili | ||