TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Cosa si intende per rischio operatorio ASA V: | ||
A) | Paziente moribondo con possibilità di sopravvivere | ||
B) | Paziente stabile con scarse possibilità di sopravvivere | ||
C) | Paziente grave con pericolo di vita | ||
D) | Paziente moribondo che ha scarse possibilità di sopravvivere |
2 | Quale di queste è una ragione medica necessaria per chiedere esami preoperatori: | ||
A) | Evidenza di condizioni sospettate, nelle quali un preventivo trattamento può portare a un rischio operatorio minore (presenza di asma grave); | ||
B) | Evidenza di condizioni sospettate e modificabili, che non possono cambiare la valutazione del rischio operatorio (eventuale presenza di cardiopatia congenita) | ||
C) | Evidenza di condizioni sospettate, nelle quali un preventivo trattamento non porta a un rischio operatorio maggiore (presenza di asma grave); | ||
D) | Evidenza di condizioni sospettate, nelle quali un preventivo trattamento può portare a un rischio operatorio maggiore (presenza di asma grave); |
3 | L’American Academy of Pediatrics ha stabilito che gli esami preoperatori debbono essere richiesti: | ||
A) | Solo quando esiste una ragionevole certezza che essi non consentano di svelare condizioni cliniche difficili. | ||
B) | Solo quando non possono fornire un valore aggiunto. | ||
C) | Solo quando possono fornire un valore aggiunto. | ||
D) | Quando non risultano rilevanti ai fini della pianificazione della condotta anestesiologica. |
4 | Nella malattia di von Willebrand (vWD), quale percentuale di pazienti presenta un allungamento di aPTT : | ||
A) | 25% | ||
B) | 50% | ||
C) | 35% | ||
D) | 40% |
5 | Nella sindrome di Wolff-Parkinson-White cosa determina la preeccitazione ventricolare: | ||
A) | Un intervallo PR lungo | ||
B) | Un intervallo ST lungo | ||
C) | Un intervallo PR corto | ||
D) | Un intervallo QR lungo |
6 | Quali sono le principali cause di eventi allergici intraoperatori: | ||
A) | L'uso di miorilassanti | ||
B) | L'uso di miorilassanti e lattice | ||
C) | L'uso di prodotti contenenti lattice | ||
D) | L'uso di derivati della soia |
7 | Quali farmaci inducono il rilascio di istamina se iniettati rapidamente: | ||
A) | Mivacurio e succinilcolina. | ||
B) | Gelatine, ipnotici e oppioidi. | ||
C) | Atracurio, mivacurio o gelatine. | ||
D) | Oppioidi e atracurio. |
8 | L'allergia al lattice è molto frequente in queste classi di pazienti tranne che: | ||
A) | Pazienti con allergia a frutta e verdura soprattutto tropicale. | ||
B) | Portatori di malformazioni del tratto uro-genitale. | ||
C) | Paziente che sono stati sottoposti ad intervento di ernioplastica inguinale. | ||
D) | Soggetti con pregresse reazioni anafilattiche di eziologia non accertata |
9 | I test cutanei per la dimostrazione delle reazioni IgE mediate devono essere eseguiti: | ||
A) | Immediatamente dopo l'evento allergico. | ||
B) | Dopo 3 settimane dall'evento allergico. | ||
C) | Dopo 4 settimane dall'evento allergico. | ||
D) | Dopo 6 settimane dall'evento allergico. |
10 | Gli eventi avversi ai vaccini inattivati (anti difterite, tetano, pertosse) diventano evidenti dopo: | ||
A) | Dopo circa 2 giorni e si esauriscono entro 5 giorni. | ||
B) | Dopo circa 7 giorni e si esauriscono entro 9 giorni. | ||
C) | Dopo circa 2 giorni e si esauriscono entro 9 giorni. | ||
D) | Dopo circa 7 giorni e si esauriscono entro 5 giorni. | ||