TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
6 | Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la manutenzione della strumentazione è vera: | ||
A) | Ogni strumento deve effettuare una manutenzione ordinaria programmata e una strordinaria in ogni caso di malfunzionamento. Ogni intervento deve essere riportato sulla scheda dello strumento | ||
B) | Ogni strumento deve effettuare una manutenzione ordinaria programmata e una strordinaria in ogni caso di malfunzionamento. Solo gli interventi straordinari vanno riportati sulla scheda dello strumento | ||
C) | Ogni strumento deve effettuare una manutenzione ordinaria programmata e una strordinaria in ogni caso di malfunzionamento. Solo gli interventi ordinari vanno riportati sulla scheda dello strumento | ||
D) | Ogni strumento deve effettuare una manutenzione ordinaria programmata e una strordinaria in ogni caso di malfunzionamento. Non è necessario riportare gli interventi eseguiti sulla scheda dello strumento |
7 | Il tempo di conservazione dei dati previsto è: | ||
A) | 30 anni per i dati di tracciabilità relativi a gameti ed embrioni; 20 anni per i dati relativi alle registrazioni di laboratorio critiche per la sicurezza e la qualità di tessuti e cellule | ||
B) | 20 anni per i dati di tracciabilità relativi a gameti ed embrioni; 30 anni per i dati relativi alle registrazioni di laboratorio critiche per la sicurezza e la qualità di tessuti e cellule | ||
C) | 10 anni per i dati di tracciabilità relativi a gameti ed embrioni; 30 anni per i dati relativi alle registrazioni di laboratorio critiche per la sicurezza e la qualità di tessuti e cellule | ||
D) | 30 anni per i dati di tracciabilità relativi a gameti ed embrioni; 10 anni per i dati relativi alle registrazioni di laboratorio critiche per la sicurezza e la qualità di tessuti e cellule |
8 | Quali comunicazioni si devono effettuare in caso di importazione/esportazione di gameti od embrioni: | ||
A) | Al Centro Nazionale Trapianti e al Istituto Superiore di Sanità entro 48 ore e all'USMAF (solo in caso di trasporti esteri) in tempo utile | ||
B) | Al Centro Nazionale Trapianti e al Istituto Superiore di Sanità entro 48 ore e all'USMAF (solo in caso di trasporti nazionali) in tempo utile | ||
C) | Al Centro Nazionale Trapianti e al Istituto Superiore di Sanità in tempo utile e all'USMAF (solo in caso di trasporti esteri) entro 48 ore | ||
D) | Al Centro Nazionale Trapianti e al Istituto Superiore di Sanità in tempo utile e all'USMAF (solo in caso di trasporti nazionali) entro 48 ore |
9 | La tecnologia "witnessing" consente di: | ||
A) | Tenere traccia di tutte le operazioni effettuate da ogni operatore, pertanto non è più necessario il controllo in doppio da parte di due embriologi | ||
B) | Tenere traccia di buona parte delle operazioni effettuate da ogni operatore, pertanto è ridotta la necessità del controllo in doppio da parte di due embriologi | ||
C) | Tenere traccia di tutte le operazioni effettuate da ogni operatore, ma il controllo in doppio da parte di due embriologi è comunque necessario | ||
D) | Tenere traccia di buona parte delle operazioni effettuate da ogni operatore, pertanto non è più necessario il controllo in doppio da parte di due embriologi |
10 | Al fine di prevenire infezioni durante il congelamento di campioni potenzialmente infetti, è consigliabile: | ||
A) | Crio-conservare i campioni con sierologia incerta nelle banche per cui manca una documentazione di negatività | ||
B) | Crio-conservare i campioni con sierologia incerta nelle banche per campioni positivi | ||
C) | Crio-conservare singolarmente ogni campione con sierologia incerta in una banca di quarantena, fino all'arrivo del referto finale | ||
D) | Crio-conservare tutti i campioni con sierologia incerta in una banca di quarantena, fino all'arrivo del referto finale | ||