TEST di autovalutazione

1 Come viene definito il lattante:
A) Vivente compreso tra il primo mese e il 12 giorno di vita
B) Vivente compreso tra le prime 4 settimane e il 2 anno di vita
C) Vivente compreso tra il 1 e il 12 mese di vita
D) Vivente compreso tra il 1 giorno e il 12 giorno di vita

 

2 Quali sono i giorni di vita che dotati di particolare criticità evolutiva:
A) I primi 20
B) I primi 28
C) Dal 1 al 30 giorno
D) Solo i primi 5

 

3 Quanti alveoli si formano nello stadio alveolare durante la vita intrauterina:
A) Dai 50 ai 100 milioni di alveoli
B) Dai 20 ai 50 milioni di alveoli
C) Dai 300 ai 400 milioni di alveoli
D) Più di 1 milione di alveoli

 

4 Quali sono gli stimoli che concorrono a indurre i primi atti respiratori:
A) Manipolazioni, vocali, termici
B) Chimici, uditivi, irritativi
C) Termici e chimici
D) Tattili, chimici e termici

 

5 Cosa facilita la cosiddetta erezione polmonare:
A) La comparsa di un flusso polmonare capillare
B) La comparsa di un flusso cardiocircolatorio
C) La scomparsa del flusso polmonare
D) La scomparsa del flusso cardiocircolatorio

 

6 Come si presenta la trachea nel neonato:
A) Deviata anteriormente e verso l'alto
B) Deviata posteriormente e verso il basso
C) Deviata posteriormente e verso l'alto
D) Deviata inferiormente e verso l'alto

 

7 Come deve essere eseguita la ventilazione in maschera:
A) La manovra ideale è una combinazione tra la sublussazione della mandibola e il sollevamento del mento, mantenendo la bocca aperta
B) La manovra ideale la sublussazione della mandibola
C) La manovra ideale è una combinazione tra la sublussazione della mandibola e il abbassamento del mento, mantenendo la bocca chiusa
D) La manovra ideale è una combinazione tra la sublussazione della mandibola e il abbassamento del mento, mantenendo la bocca aperta

 

8 Quando si chiude il neuropore posteriore:
A) Entro una settimana di gestazione
B) Entro un mese di gestazione
C) Entro due mesi di gestazione
D) Entro i sei mesi di gestazione

 

9 Che valore ha il pH gastrico alla nascita:
A) Tra 5 e 6
B) Tra 4 e 8
C) Tra 6 e 8
D) Sopra 9

 

10 Da cosa è catalizzata la glicogenolisi:
A) Dal glucagone
B) Dal glucagone legato all'adrenalina
C) Dalla glicogeno fosfatasi
D) Dalla glicogeno fosforilasi