TEST di autovalutazione

1 Una quasi-macchina:
A) È una macchina indefinita
B) È un elemento fuori dall'ambito della Direttiva Macchine
C) Può diventare una macchina in una fase successiva del suo ciclo di vita
D) È una particolare categoria di prodotti oggetto della Direttiva Macchine

 

2 Una quasi-macchina:
A) Può essere incorporata in un qualsiasi tipo di assieme
B) Può essere incorporata in un qualsiasi tipo di assieme, a patto che vada a formare una macchinao un'assieme di macchine ai sensi della Direttiva Macchine
C) Può essere incorporata solo assieme ad altre quasi-macchine
D) Può essere incorporata solo con altre macchine

 

3 Una macchina non completa:
A) È sempre una quasi-macchina
B) È una quasi-macchina solo se gli elementi mancanti sono funzionali e necessari a una specifica applicazione
C) È una quasi-macchina solo se non ha una funzione specifica
D) Non è mai una quasi macchina

 

4 Un sistema di azionamento:
A) È sempre una quasi-macchina
B) È composto da quasi-macchine
C) È una quasi-macchina solo se è pensato per un uso specifico
D) È una quasi-macchina a patto che non rientri in altre Direttive

 

5 I documenti tecnici che accompagnano una quasi-macchina sono:
A) La dichiarazione di conformità CE e la dichiarazione di incorporazione
B) La dichiarazione di incorporazione e il fascicolo tecnico
C) La dichiarazione di incorporazione, le istruzioni per l'assemblaggio e la documentazione tecnica pertinente
D) La dichiarazione di conformità CE, le istruzioni per l'assemblaggio e la documentazione tecnica pertinente

 

6 Il fabbricante di una quasi-macchina:
A) Non deve obbligatoriamente rispettare nessun RESS, elencando però quelli che decide comunque di applicare nella dichiarazione di incorporazione e indicando le necessarie misure di sicurezza per l'assemblaggio nelle istruzioni
B) Può scegliere se rispettare dei RESS, da indicare nella dichiarazione di incorporazione, o specificare le informazioni necessarie alla sicurezza nelle istruzioni per l'assemblaggio
C) Deve valutare quali siano tutti i RESS pertinenti alla propria quasi-macchina
D) Non ha obblighi in materia di sicurezza

 

7 Il fabbricante di una quasi-macchina:
A) Deve farla certificare CE prima di immetterla sul mercato
B) Deve fare una certificazione in cui attesta che la quasi-macchina è idonea per la macchina finale in cui verrà incorporata
C) Ha una responsabilità pari a quella del fabbricante della macchina finale
D) Una volta dichiarati gli eventuali RESS rispettati nella dichiarazione di incorporazione, l'intera responsabilità è a carico del fabbricante della macchina finale

 

8 La dichiarazione di incorporazione di una quasi-macchina:
A) Cessa di avere valore una volta che la quasi-macchina è stata incorporata nella macchina finale
B) Va allegata al fascicolo tecnico della macchina finale
C) Rimane un documento a se stante per tutto il ciclo di vita della macchina finale
D) Va allegata al fascicolo tecnico della macchina finale assieme alle istruzioni per l'assemblaggio

 

9 La dichiarazione di incorporazione di una quasi-macchina:
A) Elenca tutti i RESS pertinenti applicati obbligatoriamente alla quasi-macchina
B) Elenca tutti i RESS pertinenti applicati volontariamente alla quasi-macchina
C) Può riportare o meno i RESS pertinenti applicati
D) Riporta i RESS applicati solo dopo che la quasi-macchina sia stata inglobata nella macchina finale

 

10 La dichiarazione di incorporazione di una quasi-macchina:
A) Certifica che la quasi-macchina non può esser messa in servizio finchè la macchina finale non sia stata ritenuta conforme
B) Certifica che la conformità della quasi-macchina è subordinata a quella della macchina finale
C) Certifica che essendo la quasi-macchina conforme la macchina finale può essere ritenuta anch'essa conforme
D) Certifica che la quasi-macchina può essere incorporata nella macchina finale senza bisogno di ulteriori indagini in materia di sicurezza