TEST di autovalutazione

1 Per attività si intendono:
A) Gli atti operativi, produttivi e amministrativi svolti all’interno della struttura
B) Gli output di processo
C) Gli input di processo
D) Le operazioni contabili e fiscali

 

2 Per processo si intende:
A) L'insieme strutturato degli elementi di input immessi nel sistema organizzativo
B) L'insieme strutturato degli elementi di output generati dal sistema organizzativo
C) L’insieme strutturato di attività dirette e indirette logicamente interrelate tra loro che trasformano delle risorse in uno o più prodotti/servizi (output)
D) L'insieme delle attività ad alto valore aggiunto

 

3 I processi per loro natura:
A) Separano nettamente le competenze e funzioni di una serie di risorse o dipartimenti
B) Attraversano in modo orizzontale le competenze e funzioni di una serie di risorse o dipartimenti
C) Favoriscono la specializzazione a scapito dell'integrazione
D) Favoriscono una divisione funzionale del lavoro

 

4 Tra le attività per loro natura escluse dal processo di pianificazione è ricompresa:
A) La consulenza presso il cliente
B) La progettazione di una ristrutturazione aziendale
C) La definizione di un'architettura societaria
D) La definizione di un tax plan internazionale

 

5 Le aziende organizzate funzionalmente:
A) Sono quelle in cui i collaboratori dei vari reparti integrano le loro competenze
B) Sono quelle in cui ogni collaboratore è responsabile del lavoro di tutti gli altri
C) Sono quelle in cui in ogni reparto i collaboratori svolgono funzioni diverse
D) Sono quelle in cui sono presenti vari reparti che recepiscono gli input quello che li precede e che a loro volta generano un output per il successivo

 

6 Nel modello funzionale:
A) Non vi è specializzazione
B) Ognuno opera in base alla sua competenza specifica ed alla sua specializzazione
C) Nessuno ha competenze specifiche
D) Vi è una forte integrazione tra colleghi che si occupano di cose diverse

 

7 L'organizzazione per funzioni:
A) E' il modello più adatto ad uno studio professionale
B) E' il modello più efficacie in assoluto
C) E' applicabile ad uno studio composto da poche risorse
D) Non è applicabile ad uno studio composto da poche risorse

 

8 Nel modello per processo:
A) Esiste un responsabile di processo che coordina tutte le attività a tutti i livelli del processo
B) Sono presenti vari reparti che recepiscono gli input quello che li precede e che a loro volta generano un output per il successivo
C) Ogni reparto opera in modo autonomo
D) Ciascuno è responsabile delle attività svolte all’interno del reparto

 

9 Il modello per processo:
A) E' il caratterizzato da una elevata specializzazione dei collaboratori
B) Non favorisce l'integrazione tra competenze diverse
C) E' il più adatto ad uno studio professionale
D) Incentiva ogni collaboratore a lavorare in modo autonomo

 

10 Nel modello per processo:
A) Si devono gestire i processi correlati distintamente uno dall'altro
B) Si devono gestire i processi correlati fra loro come fossero un sistema
C) Si devono gestire i processi correlati uno alla volta
D) Si devono annullare i processi correlati