TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una macchina, secondo la Direttiva Macchine: | ||
A) | Corrisponde a un'unica definizione ben precisa | ||
B) | Non è univocamente definita, lasciando l'ottemperanza alle disposizioni previste come del tutto volontaria | ||
C) | Può essere intesa sia in senso stretto che in senso più ampio, con opportune definizioni per ogni possibilità | ||
D) | Può trovarsi solo in un impianto industriale |
2 | La Direttiva Macchine: | ||
A) | Regola esclusivamente le macchine | ||
B) | Ha un campo di applicazione che dipende da caso a caso | ||
C) | Regola le macchine, intese in senso stretto, e le quasi-macchine | ||
D) | Regola le macchine, intese in senso lato, e le quasi-macchine |
3 | Il sistema di azionamento di una macchina di cui alla lettera a) dell'Articolo 1: | ||
A) | Può essere indistinamente di qualsiasi tipo | ||
B) | Deve sempre avere una fonte d'energia diversa da quella umana o animale | ||
C) | Può avere una fonte d'energia umana o animale se destinata al sollevamento di pesi | ||
D) | Può avere una fonte d'energia esclusivamente umana applicata direttamente se destinata al sollevamento di pesi |
4 | Un accessorio non di sicurezza montato su una generica macchina elettrica: | ||
A) | Può essere oggetto della Direttiva Macchine, a patto che apporti una nuova funzione o ne modifichi una già esistente | ||
B) | È sempre oggetto della Direttiva Macchine | ||
C) | È oggetto della Direttiva Macchina a meno che non sia un pezzo di ricambio | ||
D) | Deve essere certificato assieme alla macchina stessa |
5 | Un componente di sicurezza di cui al punto c) del comma 2 dell'Articolo 2 della Direttiva Macchine: | ||
A) | Deve avere esclusivamente funzioni di sicurezza e non operative/produttive | ||
B) | Può svolgere funzioni operative/produttive, a patto che non sia indispensabile per questi scopi e che possa essere, in caso, sostituito da altre parti | ||
C) | È un qualsiasi componente che non abbia funzioni operative/produttive | ||
D) | Può svolgere funzioni operative/produttive, e assicura la continuità della produzione in caso di guasto delle altre parti che può sostituire |
6 | I componenti di sicurezza che rientrano nella definizione di cui al punto c) del comma 2 dell'Articolo 2 della Direttiva Macchine: | ||
A) | Non sono oggetto della Direttiva Macchine se utilizzati come pezzi di ricambio di parti identiche e se sono forniti dal fabbricante della macchina originaria | ||
B) | Sono sempre oggetto della Direttiva Macchine | ||
C) | Se la macchina è certificata CE, non sono oggetto della Direttiva Macchine | ||
D) | Forniscono presunzione di conformità alla macchina se marcati CE |
7 | Macchine per cui esistono Direttive comunitarie più specifiche della Direttiva Macchine: | ||
A) | Non devono essere marcate CE | ||
B) | Non rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine a patto che i pericoli di cui all'Allegato I siano disciplinati in maniera più specifica | ||
C) | Non rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine | ||
D) | Devono portare una diversa marcatura CE per ogni Direttiva a cui fanno riferimento |
8 | Una quasi-macchina: | ||
A) | Può essere usata, in casi particolari, per un'applicazione specifica | ||
B) | Può essere montata su un qualsiasi assieme | ||
C) | Non rientra nella Direttiva Macchine | ||
D) | È unicamente destinata a essere incorporata in un altro assieme per costituire una macchina oggetto della Direttiva Macchine |
9 | Un insieme di macchine: | ||
A) | Può avere un operatore umano interposto fra due o più macchine | ||
B) | Deve essere composto da macchine che abbiano un funzionamento solidale finalizzato al raggiungimento di un singolo scopo | ||
C) | Deve essere composto da macchine che abbiano un funzionamento solidale, ciascuna delle quali possa raggiungere scopi diversi | ||
D) | È costituito da più macchine vicine fra di loro, indipendentemente da come siano connesse |
10 | Un'unità di un insieme di macchine: | ||
A) | Deve poter influenzare, col proprio comportamento, altre unità o l'insieme nel suo complesso | ||
B) | Deve avere un proprio sistema di comando | ||
C) | Non può produrre un prodotto finito | ||
D) | Può avere una propria funzione specifica assieme a quella comune dell'insieme | ||