TEST di autovalutazione

1 Gentile considera lo “Spirito” come:
A) Atto puro
B) Atto spuro
C) Fatto puro
D) Atto oggettivo

 

2 Per Gentile lo “Spirito” diventa:
A) Auto-incoscienza
B) Auto-informazione
C) Auto-istruzione
D) Auto-coscienza

 

3 Il farsi della Spirito, rappresenta una forma di:
A) Educazione
B) Informazione
C) Azione
D) Sviluppo

 

4 L "attualismo gentiliano" risulta essere una sorta di superamento del:
A) Nichilismo
B) Romanticismo
C) Idealismo
D) Positivismo

 

5 Lo “Spiritualismo gentiliano” rivendica:
A) La materia dello spirito
B) Lo spirito sulla materia
C) Il pensiero sull’azione
D) L’azione sul pensiero

 

6 Per Gentile la realtà esiste solo quando è:
A) Materializzata
B) Introiettata
C) Pensata
D) Vissuta

 

7 Gentile ritiene che la dialettica di Hegel sia una dialettica del pensato e non:
A) Del vissuto
B) Del pensante
C) Della materia
D) Dell’azione

 

8 Gentile attribuisce al concetto di “Scienza” il significato di:
A) Conoscenza profonda
B) Coscienza profonda
C) Abilità
D) Misurabilità

 

9 La dialettica si costituisce di tre momenti quali:
A) Pedagogia, psicologia e matematica
B) Matematica, tecnologia e scienza
C) Arte, religione e filosofia
D)

Scienza, matematica e pedagogia

 

10 L’espressione “compenetrazione d’anime” è stata formulata da:
A) Gentile G.
B) S.Agostino
C) Fichte J.
D) Radice G.