TEST di autovalutazione

1 L'art. 714 c.p.p. è dedicato a:
A) Misure coercitive
B) Misure interdittive
C) Misure di prevenzione
D) Misure coercitive e sequestro

 

2 L'art.714 c.p.p. è articolato in :
A) 1 comma
B) 2 commi
C) 3 commi
D) 5 commi

 

3 L'art.714 c.p.p. è stato novellato nel:
A) 2014
B) 2015
C) 2016
D) 2017

 

4 Il termine di inefficacia della decisione estradizionale è di:
A) 1 mese
B) 3 mesi
C) 5 mesi
D) 6 mesi

 

5 Il termine per la declaratoria estintiva del giudizio estradizionale è di:
A) 1
B) 3
C) 6
D) 12

 

6 La condizione per adottare i provvedimenti ex art.714 c.p.p. è:
A) Il fumus di una sentenza favorevole di estradizione
B) La decisione del guardasigilli
C) La decisione del pg della cassazione
D) La decisione del pg di Roma

 

7 L'organo amministrativo interveniente nella procedura ex art.714 c.p.p. è:
A) Il guardasigilli
B) Il presidente della camera
C) Il presidente del senato
D) Il garante autorità dei detenuti

 

8 L'art.714 c.p.p. è operativo per:
A) Tutte le misure cautelari
B) Le sole misure coercitive
C) Le sole misure reali
D) Le misure coercitive e i sequestri penali

 

9 Secondo cassazione 2015 l'art.714 c.p.p. deve rispettare :
A) Il cpv dell'art.275 bis c.p.p.
B) Il comma 1 dell'art. 275bis c.p.p.
C) Il comma 2bis dell'art. 275 bis c.p.p.
D) L'intero art.275 c.p.p.

 

10 Secondo cassazione 2014 la pena detentiva da eseguire ai fini dell'applicabilità della misura coercitiva deve essere:
A) Non superiore a 1 anno
B) Non superiore a 3 anni
C) Non superiore a 5 anni
D) Non superiore a 10 anni