TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'utilizzo delle cure palliative è da considerarsi: | ||
A) | Sono da considerarsi come alternativa alla medicina tradizionale | ||
B) | Richiedono modalità di preparazione medica e chimico-fisica analoghe e univoche | ||
C) | Sono prive di effetti collaterali | ||
D) | Possono rappresentare una valida integrazione alla medicina tradizionale |
2 | Ogni paziente richiede che la terapia palliativa sia: | ||
A) | Da considerarsi rigorosamente standardizzate | ||
B) | Rigorosamente da utilizzare esclusivamente per tempi estremamente brevi | ||
C) | Da necessariamente personalizzare in base a patologia e paziente | ||
D) | Non esistono tempi standardizzati massimi di utilizzazione nel tempo |
3 | L'utilizzo delle terapie palliative è: | ||
A) | Da considerarsi di libero consiglio da parte di tutti | ||
B) | L'utilizzo di queste metodiche può essere consigliato da parte di tutti | ||
C) | Non esistono rigorose e strutturate normative europee che ne limitino la prescrizione | ||
D) | Ogni singolo stato definisce in modo autonomo le modalità di prescrizione e utilizzo |
4 | L'impostazione clinica delle terapie palliative: | ||
A) | Richiedono sempre una accurata e rigorosa valutazione clinica personalizzata | ||
B) | Non esistono rischi conosciuti e dichiarati connessi all'età o al sesso dell'utilizzatore | ||
C) | Solo l'utilizzo di terapie fisiche richiede particolari precauzioni nell'utilizzo | ||
D) | Da considerarsi in quanto tali, sempre e assolutamente innocque |
5 | Le indicazioni che portano all'utilizzo delle terapie palliative: | ||
A) | Su indicazione clinica, ogni tipo di patologia può sempre essere trattata con le Cure Palliative | ||
B) | Sono indicate esclusivamente per le persone adulte, le sole che possono ottenere vantaggi da queste terapie | ||
C) | Le patologie e le indicazioni cliniche vanno attentamente valutate caso per caso da operatori qualificati | ||
D) | Da proibirsi sempre e a prescindere in caso di gravidanza presunta o accertata |
6 | Le cure palliative sono da considerare: | ||
A) | E' da considerarsi come la medicina riconosciuta come complementare più utilizzata in europa | ||
B) | Vengono utilizzati esclusivamente dei farmaci che nella terapia complementare sono di libera vendita | ||
C) | I prodotti utilizzati sono da considerarsi assolutamente privi di effetti collaterali | ||
D) | I vari schemi terapeutici volta per volta utilizzati sono da considerarsi sovrapponibili nell'effetto terapeutico |
7 | Le indicazioni che portano all'utilizzo delle terapie palliative possono variare: | ||
A) | In Italia il legislatore a decretato che può essere praticata liberamente da parte di tutti | ||
B) | Viene da anni utilizzata e validata in diverse strutture ospedaliere europee | ||
C) | Gli indirizzi delle varie scuole europee propongono tutte lo stesso protocollo terapeutico | ||
D) | Le modalità di utilizzo dei farmaci indicati non richiede particolari accortezze nella gestione quotidiana |
8 | I farmaci utilizzati nella terapia palliativa: | ||
A) | Preclude assolutamente e rigorosamente l'utilizzo di farmaci della nomenclatura tradizionale | ||
B) | Rappresenta un valido e razionale approccio alle problematiche socio-sanitarie del paziente | ||
C) | Sono da considerarsi finalizzate esclusivamente alla gestione del fine vita | ||
D) | Non esistono a livello internazionale schemi terapeutici che possano essere considerati collaudati |
9 | Esistono protocolli standardizzati nell'utilizzo: | ||
A) | Tutte queste metodiche, con rigorose indicazioni nazionali, sono validate e riconosciute a livello europeo | ||
B) | Non sono da considerarsi e non rappresentano un'approccio standardizzato per le varie patologie | ||
C) | L'utilizzo dei farmaci è estremamente limitato al controllo del dolore | ||
D) | L'approccio e le indicazioni terapeutiche non devono essere necessariamente di indicazione medica |
10 | Esistono dei limiti nell'utilizzo delle terapie palliative: | ||
A) | E', sulla base dei vari protocolli nazionali, consentito anche l'utilizzo di medicine complementari | ||
B) | A livello internazionale non è obbligatorio che il team che gestisce la terapia necessariamente debba avere una regia medica | ||
C) | Possono essere utilizzate solo ed esclusivamente in strutture convenzione con il SSN | ||
D) | Tutte queste metodiche, in Italia, non sono ne riconosciute ne validate a livello ministeriale | ||