TEST di autovalutazione

1 Qual è il significato di OLOS:
A) UOMO
B) PARTE
C) INTERO
D) PERCENTUALE

 

2 Di cosa si occupa la Geometria frattale:
A) OGGETTI GEOMETRICI
B) DESCRIVE LA NATURA E COME SI AUTORGANIZZA
C) TRIANGOLI
D) DESCRIVE IL MOTO ONDULATORIO

 

3 La Teoria dello Yin e dello Yang cosa sostiene:
A) I fenomeni dell'Universo si distinguono nel principio maschile e nel principio femminile
B) Tutti i fenomeni dell'Universo Yin e Yang sono parti di uno stesso insieme
C) Tutti i fenomeni della vita
D) Lo Yin e lo Yang si completano ma rimangono distinti, uno maschile l'altro femminile

 

4 C.Pert ha dimostrato come le emozioni si traducono biologicamente in reazioni chimiche. Come avviene:
A) Tramite un Network all’interno del corpo formato da neuropeptidi e i loro recettori.
B) Le emozioni non hanno influenza sul corpo fisico
C) Le emozioni si possono tradurre biologicamente solo in determinate condizoni fisiche
D) All'interno del corpo tramite una comunicazione nervosa

 

5 Qual è la disciplina che armonizza i ritmi dei fluidi corporei:
A) CRANIOSACRALE BIODINAMICO
B) NATUROPATIA
C) RIFLESSOLOGIA PLANTARE
D) OSTEOPATIA

 

6 L'essere umano è un'unità dinamica di funzioni il cui stato di salute è determinato da:
A) Lo stato vitale-risorse interiori-meccanismi di autoregolazione e autoguarigione
B) Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione-- La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate
C) Corpo mente spirito
D) Corpo mente e spirito- Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione-- La struttura e la funzione sono reciprocamente inter-correlate

 

7 Quale disciplina olistica può prevedere le tendenze fisiche ed emozionali:
A) NATUROPATIA
B) OSTEOPATIA
C) CRANIOSACRALE BIODINAMICO
D) IRIDOLOGIA

 

8 A cosa si ispira la Riflessologia Plantare:
A) POSTURA
B) TECNICA DI MASSAGGIO
C) LA RELAZIONE FRA PUNTI DI RIFLESSO E ORGANI E APPARATI NEL CORPO
D) RELAZIONE ESISTENTE FRA ORGANI E APPARATI

 

9 Valutare lo stile di vita per promuovere una prevenzione efficace è lo scopo di quale disciplina:
A) CRANIOSACRALE BIODINAMICO
B) NATUROPATIA
C) IRIDOLOGIA
D) OSTEOPATIA

 

10 La saggezza innata del corpo si esprime attraverso….:
A) SENSAZIONI E EMOZIONI
B) LE MANI
C) FORZE VITALI E I MECCANISMI DI AUTOCORREZIONE E AUTOGUARIGIONE
D) MECCANISMI DI AUTOCORREZIONE E AUTOGUARIGIONE