TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli obiettivi specifici dei carichi di lavoro richiedono: | ||
A) | La partecipazione di solo poche figure professionali | ||
B) | La partecipazione attiva di tutto il personale | ||
C) | Il solo contenimento dei costi del materiale | ||
D) | Il solo contenimento delle risorse umane |
2 | L’art. 8 del DPR 128/1969 è riferito : | ||
A) | Minuti di assistenza effettiva | ||
B) | Ai tutti i tipi di assistenza | ||
C) | All’assistenza indiretta | ||
D) | Assistenza indiretta del caposala |
3 | A cosa è riferito il DL N° 29 del 3/2/1993 : | ||
A) | Alle amministrazioni a non ridefinire le piante organiche | ||
B) | Privatizzazione del pubblico impiego | ||
C) | Alla non rilevazione dei carichi di lavoro | ||
D) | Al riordino della disciplina in materia sanitaria |
4 | Come è inteso il ruolo del Management : | ||
A) | Solo di comando | ||
B) | Non autonomo nella gestionale | ||
C) | Far rispettare le rigide mansioni | ||
D) | Come una corretta e razionale utilizzo delle risorse |
5 | La programmazione del personale deve partire : | ||
A) | Dalla non informazione | ||
B) | Dai relativi obbiettivi | ||
C) | Dal miglior utilizzo del personale neo assunto | ||
D) | Dal non tener conto delle necessità dei dipartimenti |
6 | Una delle fasi della pianificazione è: : | ||
A) | Dalla non obbligatorietà dei requisiti di accesso al ruolo | ||
B) | Il piano esecutivo di gestione | ||
C) | La determinazione delle piante organiche | ||
D) | Individuazione dei profili professionali necessari |
7 | Le norme di riferimento in tema di programmazione del personale sono costituite : | ||
A) | Dalla legge finanziaria 1995 ( L. n. 724/94) | ||
B) | Dal decreto ministeriale 13 Settembre 1988 | ||
C) | Dall’art. 6 del DL 165/01 e dall’art. 91 del Testo Unico | ||
D) | Dalla circolare n. 6/96 del Ministero per la funzione pubblica |
8 | La risorsa umana è fondamentale in sanità : | ||
A) | Quale fattore di produttività e costo economico | ||
B) | Quale fattore di produttività | ||
C) | Quale costo economico | ||
D) | Per la facilità di misurazione del prodotto finito |
9 | La pianta organica è un concetto statico : | ||
A) | Perché tiene conto delle variabilità nel tempo | ||
B) | Perché non risponde a vari quesiti organizzativi | ||
C) | Perché non necessita di misurazioni analitiche | ||
D) | Perché si riferisce a un contenitore da riempire |
10 | I carichi di lavoro sono elaborati per rispondere : | ||
A) | Alla richiesta delle figure apicali | ||
B) | Alla richiesta dell’utenza | ||
C) | All’esigenza dei sindacati | ||
D) | A vari quesiti organizzativi | ||