DOCENTE

Francesco Rinaldi

LEZIONE

Reclutamento nelle Società Pubbliche: artt. 19 e 25 Nuovo Testo Unico

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
L’obiettivo della lezione è quello di esaminare i nuovi sviluppi assunti dalla portata dell’art. 97 della Costituzione che, regolamenta, non solo in funzione programmatica, i meccanismi di selezione e reclutamento del personale nell’organico dell’Amministrazione Pubblica, attraverso i principi di Buon Andamento e del Concorso. La portata della disposizione costituzionale – unica disposizione in materia di organizzazione – è deputata ad assumere particolare interesse con riferimento alle nuove “estensioni” (sia consentito esemplificare) dell’amministrazione pubblica, oggi più che in passato, operativa attraverso nuovi strumenti e forme di esercizio del potere. Sorgono, così, complesse questioni in relazione ai limiti, oggettivi e soggettivi, del concetto stesso di Pubblica Amministrazione, in considerazione del principio di legalità. Naturalmente, con particolare attenzione al Nuovo Testo Unico sulle Società Pubbliche e con ricadute sui meccanismi di reclutamento e reinternalizzazione (v. spec. artt. 19 e 25 del Testo Unico sulle Società Pubbliche; nonché gli artt. 29 bis e ss. del T.u.p.i.). Ci si soffermerà, in particolare sulle procedure di reclutamento a regime ordinario e speciale a regime e procedure di mobilità inter enti e procedure di reclutamento speciale a regime (art. 35, co. 3-bis, T.u.p.i.) e procedure di mobilità (artt. 30 e 34, T.u.p.i.). Utile, altresì, un cenno alla riforma della dirigenza pubblica.