TEST di autovalutazione

1 I CPA sono:
A) Centri di Prima Accoglienza per gli immigrati
B) Centri di detenzione
C) Centri di raccolta per l'espulsione
D) Strutture ospedaliere di accoglienza

 

2 L’art. 19 del d.lgs 142/2015 stabilisce al 4° comma che:
A) I minori devono essere immediatamente rimpatriati
B) Ai minori va assegnato immediatamente un tutore legale
C) I minori non possono essere trattenuti presso i centri di identificazione ed espulsione (CIE) o i centri di prima accoglienza per adulti
D) I minori vanno immediatamente interrogati

 

3 Al termine della procedura di accoglienza è necessario:
A) Procedere con l' identificazione e la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per minore età da parte delle Autorità di Pubblica Sicurezza territorialmente competenti.
B) Inserire il minore in una casa famiglòia
C) Rimpatriare subito il minore
D) Cercare i genitori per favorire il ricongiungimento

 

4 I mediatori culturali hanno funzione di:
A) Capire i bisogni del minore
B) Accompagnare i minori al fine di interagire al meglio con gli operatori sociali e legali
C) Accudire il minore nelle attività quotidiane
D) Insegnare la lingua e la cultura del paese che li accoglie

 

5 Quando si parla di programmazione del percorso si parla di :
A) Decidere quali procedure, di asilo o di immigrazione, e quali servizi di protezione rappresentano l’interesse superiore del minore
B) Decidere tempi e modi del rimpatrio
C) Decidere l' affido
D) Delineare il percorso scolastico

 

6 Nell’individuazione del migliore percorso da seguire bisogna tenere conto di:
A) I tempi burocratici
B) Il paese di provenienza
C) Il vissuto del minore
D) La lingua parlata

 

7 Il Decreto Legislativo no. 24 del 2014, attuativo della Direttiva 2011/36/UE , prevede che:
A) Siano definiti i meccanismi attraverso i quali si proceda alla determinazione dell’età dei minori non accompagnati secondo procedure appropriate
B) Espulsione immediata dei minori non identificabili
C) Si chieda l' età al minore attraverso l' uso della sua lingua di provenienza
D) Si determini l' età attraverso visita medica

 

8 La Presunzione di minore età è:
A) Inammissibile
B) Non rilevante
C) Ammissibile
D) Ammissibile solo in casi particolari

 

9 I CAS sono:
A) Centri con Accompagnatori Stranieri
B) Centri di Assicurazione Sanitaria
C) Centri Ascolto e Smistamento
D) Centri di Accoglienza Straordinaria

 

10 A norma di quanto prevede il d.lgs n. 24/2014, se sussistono dubbi in ordine all’età, il minore non accompagnato può essere sottoposto ad accertamenti, anche medico-sanitari, al fine di accertarne l’età:
A) Previo consenso del minore stesso o del suo rappresentante legale
B) Per legge e senza previo consenso del minore stesso o del suo rappresentante legale
C) Esclusivamente previo consenso del rappresentante legale
D) Solo se il minore non è sottoposto a provvedimento di espulsione