TEST di autovalutazione

1 Nel passato si occupavano di elaborare progetti di formazione umana:
A) Gli storici
B) I filosofi
C) I matematici
D) Gli scenziati

 

2 I pedagogisti Dewey e Gentilehanno dato voce a forme di educazione:
A) Multivariate
B) Invariate
C) Stabili
D) Multiprospettiche

 

3 Per "eccellenza" si intende il grande ideale della formazione:
A) Umana (Paideia)
B) Spirituale
C) Religiosa
D) Comportamentale

 

4 Secondo il modello intellettualistico era sufficiente:
A) Saper per saper fare
B) Sapere per saper essere
C) Fare per sapere
D) Sapere essere per saper fare

 

5 Etimologicamente il termine "educazione" significa:
A) Tirar fuori le potenzialità dell'individuo
B) Tirar fuori le potenzialità della collettività
C) Introiettare la conoscenza
D) Esplicitare i propri pensieri

 

6 La pedagogia viene definita:
A) Arte e tecnica dell'educazione
B) Tecnica e strumento dell'educazione
C) Scienza e tecnica dell'educazione
D) Arte e scienza dell'educazione

 

7 La Ppedagogia è considerata il processo di:
A) Civilizzazione dell'uomo
B) Tecnicizzazione dell'uomo
C) Umanizzazione dell'uomo
D) Evoluzione dell'uomo

 

8 Nella connotazione della pedagogia come arte rientra la capacità dell'educatore di gestire il rapporto:
A) Personale con il discente
B) Formale con il discente
C) Interpersonale del discente
D) Comunicativo del discente

 

9 La nozione di scienza ha inglobato elementi:
A) Epistemici e fattori apparentemente spuri
B) Soggettivi e fattori oggettivi puri
C) Oggettivi e fattori soggettivi puri
D) Comportamentali e fattori comunicativi

 

10 Arte e tecnica non possono eludere la:
A) Pratica
B) Teoria
C) Ricerca
D) Riflessione