TEST di autovalutazione

1 I numeri dei commercialisti riportati nell'ultimo Rapporto sugli iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili suggeriscono:
A) Che il tasso di crescita annuale degli iscritti all'Albo si è ridotto dello 0,9%, costituito prevalentemente da donne
B) Che il tasso di crescita annuale degli iscritti all'Albo è aumentato dello 0,9%, composto prevalentemente da over 40 ed uomini
C) Che non vi sono state variazioni significative negli ultimi 10 anni
D) Che il tasso di crescita annuale degli iscritti all'Albo è cresciuto dello 0,9%, composto prevalentemente da donne.

 

2 Dal 2008 l'unificazione degli albi dei commercialisti e degli esperti contabili ha comportato un aumento degli iscritti:
A) Superiore al 3%
B) Inferiore al 2%
C) Per un valore compreso tra il 3%ed il 6%
D) Pari al 3%

 

3 Nell'ultimo Rapporto sugli iscritti all'Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili si rileva che la componente femminile ha subito un aumento del:
A) 0.10%
B) 0.40%
C) Nessun aumento
D) Si rileva una diminuzione degli iscritti donna

 

4 A fronte di una costante riduzione dell’occupazione complessiva i commercialisti italiani:
A) Sono diminuiti
B) Sono aumentati
C) La riduzione dell'occupazione non ha influito sul numero dei commersialisti
D) Sono aumentati solo in alcune regioni

 

5 A fronte di una costante riduzione dell’occupazione complessiva il numero dei commercialisti italiani è:
A) È aumentato in modo costante
B) È diminuito
C) È aumentato con ritmo progressivamente moderato
D) Non ha subito variazioni

 

6 Il tasso di crescita degli iscritti all'Albo è cresciuto:
A) Senza differenze territoriali
B) In alcune Regioni in modo più evidente
C) Maggiormente al Nord
D) Meggiormente al Sud

 

7 Il dato degli iscritti alle Casse di Previdenza:
A) È aumentato in modo proporzionale al numero degli iscritti all'Albo
B) Non è variato nonostante l'aumento del numero di iscritti all'Albo
C) È aumentato in modo più che proporzionale al numero di iscritti all'Albo
D) È aumentato con un ritmo medio annuale pari al 2%

 

8 Il dato degli iscritti alle Casse di Previdenza:
A) È significativo perché indica quanti tra gli iscritti all'Albo esercitano in concreto la professione
B) Non è indicativo
C) È significativo perché indica effettivamente il numero di iscritti all'Albo
D) È significativo solo per alcune Regioni

 

9 Al 1.01.2016 il dato degli iscritti alle Casse di previdenza, rispetto agli iscritti negli albi:
A) È inferiore al 50%
B) Pari all'80%
C) Superiore al 10%
D) Superiore all'80%

 

10 Al 1.1.2016 , gli iscritti alle Casse sono:
A) 34,567
B) 68,932
C) 94,780
D) 94,310