TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel 2014 le imprese operanti nel settore del management consulting in Italia sono state: | ||
A) | Circa 19.000 | ||
B) | Oltre 20.000 | ||
C) | Oltre 30.000 | ||
D) | Oltre 40.000 |
2 | In Italia il settore della consulenza è caratterizzato da imprese di piccole dimensioni perchè: | ||
A) | Il tessuto produttivo italiano si è drasticamente ridimensionato a causa della crisi globale e delle logiche europeiste | ||
B) | In Italia la formazione universitaria mediocre non riesce a formare consulenti specializzati | ||
C) | Essendo un settore al servizio dell'imprenditoria rispecchia le caratteristiche del tessuto imprenditoriale italiano | ||
D) | I consulenti preferiscono rivolgersi ad altri mercati più remunerativi di quello italiano |
3 | Un professionista in Italia decide di crearsi un'auto-occupazione nel servizio della consulenza per: | ||
A) | 1. Difficoltà nel trovare un lavoro dipendente; 2. L'esiguo investimento che una persona, dotata di esperienza manageriale, deve sostenere per aprire un'impresa di consulenza | ||
B) | 1. Gli alti livelli di remunerazione stimolano l'apertura di imprese di consulenza; 2. Il professionista dotato di esperienza manageriale preferisce lavorare in proprio per sentirsi realizzato professionalmente | ||
C) | 1. Lo Stato stanzia, da sempre, contributi a fondo perduto per l'apertura di imprese di consulenza; 2. Il mercato della consulenza in Italia è meno saturo rispetto ad altri | ||
D) | Il settore della consulenza in Italia risulta essre altamente polverizzato e, pertanto, un professionista, attraverso la creazione di una prorpia attività, può acquisire facilmente maggiori quote di mercato |
4 | Il trend del fatturato relativo al settore del Management Consulting è legato: | ||
A) | Alle attività svolte da ogni singolo commercialista | ||
B) | Alle attività svolte dalle grandi società di consulenza | ||
C) | Alle performance delle imprese clienti | ||
D) | Alle attività svolte dai piccoli studi |
5 | Nelle imprese di minori dimensioni, il personale di staff: | ||
A) | Fornisce in molti casi un supporto diretto all’attività di analisi e di presentazione dei professional | ||
B) | E' delegato alle attività di recruiting | ||
C) | Svolge solo attività segretariali | ||
D) | Si impegna esclusivamente nella ricerca attiva di clientela |
6 | Il 40% delle società di consulenza è presente: | ||
A) | Nel nord-ovest del Paese | ||
B) | Nel nord-est del Paese | ||
C) | Nel sud Italia | ||
D) | Nel sud-est del Paese |
7 | Tra le aree di specializzazione che caratterizzano il settore della consulenza direzionale quelle cresciute maggiormente sono: | ||
A) | Information Technology | ||
B) | Operations e Marketing | ||
C) | Change Management e Formazione | ||
D) | Strategia e Finance |
8 | Dal punto di vista della domanda, il legame tra le grandi imprese e le grandi della consulenza evidenzia che: | ||
A) | Le grandissime imprese industriali o di servizi coprono il 60% della consulenza dalle grandi imprese di consulenza | ||
B) | Non vi è alcun legame | ||
C) | Le grandissime imprese industriali o di servizi coprono l’80% della consulenza dalle grandi imprese di consulenza | ||
D) | Il legame risulta evidente solo in particolari settori |
9 | Una grande impresa di consulenza è più attiva sui mercati esteri rispetto alle piccole imprese perchè: | ||
A) | I mercati esteri sono più attrattivi a causa di un'imposizione fiscale notevolmente più bassa rispetto a quella italiana | ||
B) | La maggiore dimensione permette di affrontare in maniera sistematica una strategia di internazionalizzazione | ||
C) | Notoriamente sui mercati esteri si hanno margini di guadagno più elevati | ||
D) | Il mercato Italiano della consulenza è gestito solo dalle piccole imprese di consulenza e pertanto le grandi si rivolgono ai mercati esteri |
10 | In che modo le imprese di consulenza fronteggiano la discesa delle tariffe e l’aumento della concorrenza sui prezzi che caratterizza i settori “maturi”: | ||
A) | Offrendo servizi con un minor grado di specializzazione | ||
B) | Attraverso un processo di digitalizzazione della consulenza | ||
C) | Riducendo sensibilmente il numero di accessi presso la sede del cliente | ||
D) | Vendendo un maggior numero di giornate uomo di consulenti dal profilo junior | ||