TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Non rientra nelle responsabilità del datore di lavoro: | ||
A) | La redazione di procedure per l'utilizzo delle apparecchiature | ||
B) | Formare ed informare il personale | ||
C) | Individuare e valutare i rischi professionali | ||
D) | La redazione del manuale di uso delle apparecchiature |
2 | Il documento di valutazione dei rischi professionali deve: | ||
A) | Prevedere la valutazione di tutti i rischi professionali degli ambienti di lavoro | ||
B) | Prevedere la valutazione dei soli rischi specifici connessi alla lavorazione | ||
C) | Prevedere la valutazione dei soli rischi connessi ai possibili infortuni ma non di quelli connessi alle malattie professionali | ||
D) | Prevedere la valutazione dei soli rischi che superano la soglia di azione prevista per legge |
3 | La norma CEI 64-8/710, inerente gli impianti elettrici, definisce locali medici di gruppo 1: | ||
A) | Quelli dove non vi sono apparecchi elettromedicali con parti applicate | ||
B) | Quelli dove le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate solo esternamente | ||
C) | Quelli dove le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate sia esternamente che invasivamente (con delle eccezioni) | ||
D) | Quelli dove le parti applicate sono destinate ad essere utilizzate solo invasivamente |
4 | La dichiarazione di conformità di un'apparecchiatura/dispositivo medico: | ||
A) | E' una dichiarazione del costruttore che non attesta la conformità di un bene ai RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) | ||
B) | E' una dichiarazione del costruttore che attesta la conformità di un bene ai RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) | ||
C) | E' una dichiarazione del costruttore che non attesta la conformità di un bene ai REQ (Requisiti Essenziali di Qualità) | ||
D) | E' una dichiarazione del costruttore che attesta la conformità di un bene rispetto al prototipo ma non è inerente la qualità o la sicurezza |
5 | I manuali di uso e manutenzione: | ||
A) | Devono essere scritti almeno in inglese, francese e spagnolo | ||
B) | Devono essere scritti almeno in inglese | ||
C) | Devono essere scritti nella lingua del paese dove il prodotto è distribuito | ||
D) | Devono essere scritti nella lingua del paese dove il prodotto è costruito |
6 | Secondo il Titolo X del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. «Esposizione ad agenti biologici»: | ||
A) | Il datore di lavoro controlla la manipolazione, decontaminazione ed eliminazione di materiali e rifiuti contaminati, senza obbligo di procedure | ||
B) | Il datore di lavoro è tenuto a redigere e verificare l'applicazione di procedure ma solo per l'eliminazione di materiali e rifiuti contaminati e non per la loro manipolazione | ||
C) | Il datore di lavoro è tenuto a redigere procedure per la manipolazione, decontaminazione ed eliminazione di materiali e rifiuti contaminati, senza obbligo di verificare la loro applicazione | ||
D) | Il datore di lavoro è tenuto a redigere e verificare l'applicazione di procedure per la manipolazione, decontaminazione ed eliminazione di materiali e rifiuti contaminati |
7 | Il Titolo Xbis del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. «Protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario": | ||
A) | Vieta il reincappucciamento manuale degli aghi in ogni occasione | ||
B) | Demanda il reincappucciamento manuale degli aghi solo a personale sanitario | ||
C) | Permette il reincappucciamento manuale degli aghi solo dopo opportuna formazione del personale | ||
D) | Vieta il reincappucciamento manuale degli aghi in assenza di dispositivi di protezione e sicurezza per le punture |
8 | Il deposito temporaneo per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: | ||
A) | Può avvenire fino a 5 giorni dalla chiusura degli imballaggi o per 30 giorni fino a quantitativi di 200 litri, la cui registrazione comunque deve avvenire entro 5 giorni | ||
B) | Può avvenire fino a 10 giorni dalla chiusura degli imballaggi o per 30 giorni fino a quantitativi di 300 litri, la cui registrazione comunque deve avvenire entro 10 giorni | ||
C) | Può avvenire fino a 5 giorni dalla chiusura degli imballaggi o per 30 giorni fino a quantitativi di 300 litri, la cui registrazione comunque deve avvenire entro 5 giorni | ||
D) | Può avvenire fino a 10 giorni dalla chiusura degli imballaggi o per 20 giorni fino a quantitativi di 300 litri, la cui registrazione comunque deve avvenire entro 10 giorni |
9 | Vi sono dei farmaci antiblastici classificati: | ||
A) | Gruppo 1 IARC, Gruppo 2A e 2B IARC, Gruppo 3 IARC | ||
B) | Solo Gruppo 3 IARC | ||
C) | Solo Gruppo 1 IARC | ||
D) | Solo Gruppo 2A e 2B IARC |
10 | La valutazione dell'esposizione a farmaci antiblastici è di 1° livello: | ||
A) | Quando prevede l'effettuazione di monitoraggi ambientali | ||
B) | Quando prevede la raccolta e l'elaborazione di informazioni relative a modalità operative, carichi di lavoro, presidi preventivi ambientali e personali, condizioni, igieniche dei locali adibiti alla preparazione e somministrazione | ||
C) | Quando prevede l'effettuazione di monitoraggi personali | ||
D) | Quando prevede la raccolta e l'elaborazione delle schede di sicurezza dei farmaci | ||