TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quali sono gli aspetti comuni nei modelli economici: : | ||
A) | Definizione/comportamento/tecniche/equilibrio/istituzionali; | ||
B) | Comportamento/tecniche/equilibrio; | ||
C) | Definizione/comportamento; | ||
D) | Definizione/comportamento/tecniche/equilibrio |
2 | Chi ha introdotto il concetto di gruppo sociale: | ||
A) | Keynes; | ||
B) | Say; | ||
C) | Ricardo | ||
D) | Malthus, Max, Ricardo |
3 | Cosa s’intende con il termine programmazione economica: | ||
A) | La relazione tra le grandezze economiche; | ||
B) | Regolazione economica | ||
C) | Comportamento delle imprese; | ||
D) | I modelli economici. |
4 | Che cos’è il metodo della priorità: | ||
A) | Il raggiungimento di un determinato obiettivo | ||
B) | La spesa pubblica | ||
C) | Il consumo | ||
D) | La riduzione delle imposte. |
5 | Quali caratteristiche deve assumere una variabile economica per divenire uno strumento di politica economica: : | ||
A) | Quando si trova in una fase di ristagno; | ||
B) | Quando mira direttamente a modificare i comportamenti economici; | ||
C) | Quando agisce in più direzioni; | ||
D) | Deve essere controllabile, efficace, indipendente. |
6 | Attraverso quali tipi di politiche si esplica l’intervento pubblico in economia: : | ||
A) | Economia politica; | ||
B) | Macroeconomia | ||
C) | Microeconomia | ||
D) | Politica economica |
7 | Quali sono le ipotesi su cui poggia la teoria del ciclo elettorale: : | ||
A) | Avviare politiche espansionistiche; | ||
B) | Interventi radicali; | ||
C) | Realizzare i loro programmi; | ||
D) | Realizzare il benessere collettivo |
8 | In che modo l’econometria e la statistica contribuiscono a creare modelli economici: : | ||
A) | Mettendo a disposizione enormi quantità di informazioni; | ||
B) | Mettendo a disposizione i ricercatori; | ||
C) | Mettendo a disposizione i dati; | ||
D) | Attraverso equazioni. |
9 | Le equazioni possono distinguersi in: : | ||
A) | Esogene | ||
B) | Endogene | ||
C) | Variabili | ||
D) | Definizione, comportamento, tecniche, istituzionali, equilibrio, istituzionali |
10 | I soggetti attivi in politica economica sono: : | ||
A) | Imprese, consumatori, mercato; | ||
B) | Disoccupazione e inflazione | ||
C) | Governo e Enti Locali | ||
D) | Bilancia dei pagamenti | ||