TEST di autovalutazione

1 La fecondazione dell’ovocita avviene fisiologicamente:
A) Nella porzione ampollare della tuba
B)   Nella porzione intermedia della tuba
C) Nella cavità uterina
D)   All’interno dell’endometrio

 

2 La composizione del terreno di coltura e le condizioni di coltura:
A) Non hanno alcuna influenza sullo sviluppo del preembrione
B) Hanno effetti solo sui primi stadi di clivaggio
C) Hanno effetti sullo sviluppo del preembrione dal 3° al 6° giorno di coltura
D) Possono influenzare sia la vitalità dell’embrione che lo sviluppo del feto e del nato (esatta)

 

3 Gli embrioni umani prima dell’impianto:
A) Possono svilupparsi soltanto in mezzi di coltura a composizione rigidamente definita
B) Sono molto adattabili e possono svilupparsi correttamente in terreni con diversa composizione
C) Possono svilupparsi in soluzione salina addizionata di proteine
D) Possono svilupparsi a temperature comprese tra 35 e 39°C

 

4 Gli embrioni dalla fecondazione alla compattazione (giorno +1 - +3):
A) Hanno un basso metabolismo ossidativo e non sono in grado di regolare pH ed osmolarità
B) Hanno un elevato metabolismo ossidativo e quindi un elevata esigenza di glucosio
C) Hanno un elevato metabolismo glicolitico e quindi non necessitano di glucosio
D) Sono in generale meno sensibili allo stress derivante da perturbazioni del microambiente

 

5 I terreni di coltura definiti “complessi” contengono:
A)   Aminoacidi, vitamine, ioni inorganici, antibiotici, piruvato, lattato, EDTA, supplemento proteico
B) Aminoacidi, vitamine, ioni inorganici, antibiotici, piruvato, glucosio, EDTA, supplemento proteico
C) Aminoacidi, vitamine, ioni inorganici, antibiotici, lattato, EDTA, supplemento proteico
D) Aminoacidi, vitamine, ioni metallici, antibiotici, piruvato, lattato, EDTA.

 

6 I terreni sequenziali differiscono dai terreni a formulazione singola perché:
A) Rispecchiano le esigenze metaboliche dettate dalla fase di sviluppo dell’embrione
B) Non contengono glucosio
C) Tutti i componenti sono presenti in concentrazione fissa
D) Contengono una più elevata concentrazione di proteine

 

8 La carenza di aminoacidi nel terreno di coltura:
A) E’ ininfluente
B) E’ causa di difetti di espressione genica ed imprinting
C) Influisce solo sulla maturazione citoplasmatica dell’ovocita
D) Influisce solo sulla fecondazione

 

9 I terreni sequenziali rispetto ai terreni a formulazione singola:
A) Non mostrano differenti outcome nella fecondazione, sviluppo ed impianto
B) Essendo frutto di un approccio più fisiologico permettono lo sviluppo di embrioni più vitali
C) Necessitano di più manipolazioni degli embrioni, quindi funzionano meno bene
D) Sono più costosi

 

10 I terreni di coltura commerciali disponibili attualmente sul mercato sono:
A) Simili a quelli formulati negli anni’80
B) Completamente differenti dalle prime formulazioni
C) Sono ancora perfettibili anche se molti studi e progressi sono stati fatti in questi anni
D) Si riesce ad ottenere fino al 40-50% di blastocisti in vitro per cui si ritiene che i terreni attualmente disponibili supportino in modo soddisfacente lo sviluppo embrionario.