TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I pozzi sono: | ||
A) | Opere di captazione idropotabile orizzontali | ||
B) | Opere di captazione idropotabile verticali | ||
C) | Opere di captazione di idrocarburi | ||
D) | Opere di captazione atte alle stabilizzazioni delle frane |
2 | La tubazione cieca ha lo scopo di: | ||
A) | Contenere gli sforzi del terreno senza evitare la contaminazione | ||
B) | Risparmiare sul costo dei materiali | ||
C) | Permettere le normali operazioni di pulizia | ||
D) | Contenere gli sforzi dei terreni e mitigare la contaminazione |
3 | La differenza di ampiezza tra il diametro esterno e quello interno del pozzo è dovuta a: | ||
A) | Creazione di un'intercapedine che poi verrà riempita da materiale ghiaioso | ||
B) | Creazione di un'intercapedine per l'entrata del piezometro | ||
C) | Creazione di un'intercapedine per effettuare manutenzione | ||
D) | Creazione di un'intercapedine per emungere più acqua |
4 | Il condizionamento: | ||
A) | Viene effettuato prima della perforazione | ||
B) | Favorisce fenomeni di instabilità del pozzo | ||
C) | Comprende tre operazioni fondamentali | ||
D) | Non è necessario nella costruzione di un pozzo |
5 | Lo studio della sezione filtrante: | ||
A) | Serve per evitare l'ingresso dell'acqua | ||
B) | Serve a dimensionare correttamente le finestre del tubo-filtro | ||
C) | Serve a permettere l'ingresso di acque con materiale in soluzione | ||
D) | Serve per stabilire il livello dell'acquifero |
6 | I prefiltro è costituito da: | ||
A) | Elementi di natura calcarea di forma subsferoidale che diminuiscono la permeabilità | ||
B) | Elementi porosi che aumentano esponenzialmente la permeabilità | ||
C) | Elementi granitici che eliminano la permeabilità | ||
D) | Elementi di natura silicea a forma arrotondata che aumentano la permeabilità |
7 | Nei complessi lapidei l'espurgo tende a: | ||
A) | Eliminare i residui che hanno intasato le fratture | ||
B) | Produrre nuove fratture nel materiale lapideo | ||
C) | Continuare la perforazione all'interno del materiale lapideo | ||
D) | Convogliare le acque attraverso le fratture |
8 | Le prove di pompaggio: | ||
A) | Permettono di stabilizzare il pozzo | ||
B) | Permettono di costruire il pozzo in modo corretto | ||
C) | Permettono di determinare i parametri dell'acquifero | ||
D) | Permettono di creare un nuovo acquifero |
9 | Le prove a SDT: | ||
A) | Vengono eseguite ad un gradino di portata costante | ||
B) | Vengono eseguite a più gradini di portata | ||
C) | Vengono eseguite con più gradini a diverse portate | ||
D) | Vengono eseguite su stazione di prova |
10 | Le prove APT: | ||
A) | Calcolano la potenza della pompa | ||
B) | Calcolano la portata emungere | ||
C) | Determinano l'efficienza del pozzo | ||
D) | Calcolano la risalita della falda | ||