TEST di autovalutazione

1 Nel sistema produttivo italiano quale percentuale ricoprono le micro imprese:
A) 80%
B) 30%
C) 43%
D) 95%

 

2 I giovani imprenditori nelle microimprese rappresentano:
A) Il 2,2% del totale
B) L'1,3% del totale
C) Il 5% del totale
D) E' un valore non determinabile a causa della frammentazione del tessuto produttivo

 

3 La percentuale di incremento delle posizioni lavorative nelle giovani micro imprese create dai giovani imprenditori rispetto agli imprenditori più anziani è:
A) 25%
B) 30%
C) 65%
D) Hanno contribuito nella stessa percentuale

 

4 Alcuni dei requisiti necessari per qualificare una start-up come “innovativa”, sono:
A) Il divieto di distribuzione degli utili e l’oggetto sociale prevalentemente volto allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
B) L'obbligo di distribuzione dell'utile e l’oggetto sociale prevalentemente volto allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
C) Il divieto di distribuzione degli utili e nessuna prescrizione sull'oggetto sociale
D) L'obbligo di distribuzione degli utili e nessuna prescrizione sull'oggetto sociale

 

5 La differenza di performance occupazionale nelle micromimprese produttrici di servizi ad elevata tecnologia gestite da giovani rispetto quelle gestite da anziani:
A) Dipende dall'età dell'impresa
B) Esiste solo per le imprese produttrici di servizi Ict
C) Esiste ed è evidente nell'ultimo biennio (2014 - 2016)
D) Non è rilevante nel settore di riferimento

 

6 L’articolo 25 del d.l. n. 179/2012 definisce start-up innovativa:
A) Solo la società cooperativa che svolge attività necessarie ad introdurre e sviluppare prodotti ad alto valore tecnologico non quotata in un mercato regolamentato
B) La società di capitali quotate su un mercato regolamentato che operano in un settore tecnologico
C) La società che sviluppa prodotti e servizi a basso contenuto tecnologico
D) Le società di capitali costituite anche in forma cooperativa che svolgono attività necessarie ad introdurre e sviluppare prodotti ad alto valore tecnologico non quotata in un mercato regolamentato

 

7 Dall'istituzione della nuova sezione del Registro delle Imprese, il numero di startup innovative iscritte è pari a:
A) 4,822
B) 6,363
C) 34
D) 2,566

 

8 Il capitale sociale medio delle startup in media pari a:
A) 10 mila euro ad impresa
B) Mille euro ad impresa
C) 52,7 mila euro ad impresa
D) 34,3 mila euro ad impresa

 

9 Il numero di startup innovative in cui almeno una donna è presente nella compagine sociale è :
A) 634
B) 6,824
C) 2,831
D) 789

 

10 La distribuzione geografica del fenomeno startup in Italia è:
A) 1. Emilia Romagna numero di startup innovative 1.382 2. Veneto numero di startup innovative 782 3. Puglia numero di startup innovative 625 4. Sardegna numero di startup innovative 492 5. Toscana numero di startup innovative 404
B) 1. Lombardia numero di startup innovative 1.382 2. Emilia-Romagna numero di startup innovative 782 3. Lazio numero di startup innovative 625 4. Veneto numero di startup innovative 492 5. Campania numero di startup innovative 404
C) 1. Friuli Venezia Giulia numero di startup innovative 1.382 2. Liguria numero di startup innovative 782 3. Piemonte numero di startup innovative 625 4. Sardegna numero di startup innovative 492 5. Valle D'Aosta numero di startup innovative 404
D) 1. Calabria numero di startup innovative 1.382 2. Piemonte numero di startup innovative 782 3. Trentino Alto Adige numero di startup innovative 625 4. Sicilia numero di startup innovative 492 5. Molise numero di startup innovative 404