DOCENTE

Domenico Posca

LEZIONE

Le imprese innovative e le start-up

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
Con questa lezione si parte da un dato riportato dall’istituto di statistica attraverso il quale si è affermata l’esistenza di una relazione tra età dell’imprenditore e performance, essa stessa elemento di indagine rilevante ai fini dello studio della competitività dell’intero sistema produttivo. Le stime mostrano che la performance occupazionale delle microimprese guidate da imprenditori giovani è stata migliore di quella delle unità gestite da imprenditori anziani. Investire in innovazione quindi ha diversi effetti positivi in quanto contribuisce alla creazione di lavoro, soprattutto tra i giovani con un’elevata formazione universitaria in materie scientifiche, incoraggiandone lo spirito imprenditoriale, promuove la mobilità sociale e la meritocrazia, attrae capitali e talenti dall’estero. La combinazione dei vari effetti può contribuire, a sua volta, ad alimentare una crescita duratura e stabile nel tempo. Sostenere quindi la prima tipologia di imprese di successo, caratterizzate inoltre da più articolate strategie di innovazione e di internazionalizzazione, può rappresentare un ulteriore stimolo alla crescita economica.