TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La presenza delle imprese sui mercati internazionali: | ||
A) | Influisce positivamente sul valore aggiunto e sulla crescita occupazionale | ||
B) | Non influisce sul valore aggiunto e sulla crescita occupazionale | ||
C) | Ostacola la crescita del valore aggiunto ma non quella occupazionale | ||
D) | Ostacola la crescita occupazionale influendo negativamente anche sul valore aggiunto |
2 | Il partner ideale per accompagnare le PMI nel processo di internazionalizzazione è: | ||
A) | Il direttore marketing dell'impresa | ||
B) | Le grandi consulting | ||
C) | Le grandi società di comunicazione | ||
D) | Il commercialista specializzato |
3 | Tra il 2010 ed il 2013 le imprese orientate all'internazionalizzazione spinta hanno riportato: | ||
A) | Valori crescenti solo in termini di valore aggiunto | ||
B) | Valori decrescenti sotto il profilo occupazionale | ||
C) | Valori crescenti sia in termini di valore aggiunto sia sotto il profilo occupazionale | ||
D) | Valori decrescenti sia in termini di valore aggiunto sia sotto il profilo occupazionale |
4 | Tra il 2010 ed il 2013 le imprese innovative e le imprese aperte hanno riportato: | ||
A) | Valori crescenti solo in termini di valore aggiunto | ||
B) | Valori crescenti solo sotto il profilo occupazionale | ||
C) | Valori crescenti sia in termini di valore aggiunto sia sotto il profilo occupazionale | ||
D) | Valori decrescenti in termini di valore aggiunto |
5 | Tra il 2010 ed il 2013 le unità conservatrici e meno internazionalizzate hanno riportato: | ||
A) | Valori crescenti sia in termini di valore aggiunto sia per il profilo occupazionale | ||
B) | Valori crescenti solo per il profilo occupazionale | ||
C) | Valori crescenti solo in termini di valore aggiunto | ||
D) | Valori decrescenti sia in termini di valore aggiunto sia sotto il profilo occupazionale |
6 | Il grado di concentrazione delle esportazioni delle imprese italiane è: | ||
A) | Tra i più bassi in Europa | ||
B) | In linea con i valori europei | ||
C) | Superiore alla media europea | ||
D) | Pari ai valori di Germania e Francia |
7 | Una chiave di sviluppo delle attività di consulenza del futuro è: | ||
A) | Esternalizzare le attività ad alto valore aggiunto | ||
B) | Aggregazione delle strutture e integrazione di queste con i distretti produttivi e i sistemi locali | ||
C) | Utilizzo di procedure standardizzate | ||
D) | Gestire il proprio business in modo tradizionale |
8 | La voce esportazione è particolarmente elevata nel settore: | ||
A) | Agroalimentare | ||
B) | Abbigliamento | ||
C) | Pelli e cuoio | ||
D) | Gioielli, occhiali e strumenti musicali |
9 | I sistemi di Vicenza, Valenza ed Arezzo sono specializzati: | ||
A) | Nel settore dell'abbigliamento e cuoio | ||
B) | Nel settore agroalimentare | ||
C) | Nella fabbricazione e lavorazione di oro | ||
D) | Nella produzione di strumenti musicali |
10 | Hanno una maggiore propensione all'export: | ||
A) | I distretti non industriali | ||
B) | I distretti industriali con specializzazioni differenziate | ||
C) | I distretti industriali con specializzazioni simili | ||
D) | Le microimprese | ||