TEST di autovalutazione

1 La preservazione della ferilità:
A) E' possibile proporla solo alle pazienti affette da K mammario
B) E' possibile proporla solo alle pazienti affette da Linfoma di Hodgkin
C) E' possibile proporla solo alle pazienti che desiderano posporre la prima gravidanza
D) Viene utilizzata per ragioni mediche, ma anche per ragioni sociali

 

2 Calcolo dei sopravvisuti al cancro in età adulta nella popolazione americana:
A) 1/250
B) 5/1000
C) 25/100.000
D) 3/100.000

 

3 Ruolo degli oncologi nel counselling dei pazienti:
A) Nessuno, il primo approccio è del medico di medicina generale
B) Dovrebbe inviare il paziente al termine della terapia presso uno specialista
C) Dovrebbe essere anche uno specialista nell preservazione della fertilità
D) Dovrebbe avvertire il/la paziente dei rischi e faciitarne il contatto con centri specializzati

 

4 I farmaci gonadotossici:
A) Sono tutti i farmaci utilizzati nella cura delle malattie neoplastiche
B) Vengono impiegati solo in campo oncologico
C) Agiscono differentemente a seconda delle caratteristiche cliniche della paziente
D) Sono tossici solo se somministrati a dosi massimali, raramente impiegati nelle terapie antitumorali

 

5 La criopreservazione embrionaria è una metodica che:
A) Prevede l'impiego di farmaci non utilizzabili in pazienti neoplastiche
B) Assicura meno possibilità di gravidanza rispetto al congelamento ovocitario
C) Può essere utilizzato solo nelle pazieni prepuberi
D) Rappresenta l'approccio più efficace alla preservazione dell fertilità

 

6 Stimolazione nelle pazienti con K mammario:
A) E' sempre preferibile utilizzare protocolli specifici
B) Non è possibile eseguire tale metodica nelle pz affette da K mammario
C) Viene eseguita soltanto attraverso impiego di TAMOXIFENE
D) Si utilizza il citrato di Clomifene, perchè è un anti estrogeno

 

7 IL congelamento ovocitario:
A) Assicura le stesse probabilità di gravidanza del transfer a blastocisti
B) Si può eseguire soltanto se si procede a congelamento del liquido seminale in contemporanea
C) Dal 2012 ha cessato di essere considerata metodica sperimentale
D) Non è possibile vitrificare più ovociti nella stessa sessione di congelamento

 

8 Criopreservazione del tessuto ovarico:
A) E' una metodica destinata esclusivamente a giovani donne pre-puberi
B) E' la metodica d'elezione nelle pazinti con Linfoma di Burkitt
C) E'una procedura ritenuta ancora sperimentale
D) E' sempre preferibile prelevare il tessuto dopo aver eseguito una terapia di stimolazione per recuperare più follicoli

 

9 Il social freezing:
A) Consiste nel congelamento di uova da donare per pazienti in menopausa precoce
B) Ha lo scopo di consentire un tentativo di gravidanza quando la paziente ha un età non più adeguata, utilizzando propri ovociti
C) Si inserisce in un progetto di salute collettiva ad esclusivo uso delle grandi imprese
D) In Italia è stato inserito nei livelli assistenziali essenziali

 

10 La criopreservazioe del tessuto ovarico:
A) Consiste nel prelievo di parte della corteccia ovarica da avviare a conservazione
B) Si preleva soltanto il tessuto dell'ovaio che presenta più follicoli sulla superficie
C) Solo dopo che si è analizzato si può predisporne il congelamento
D) Conviene sempre congelare la midollare perché è qui che sono presenti più follicoli