TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il giudizio avanti la Commissione provinciale si incardina con ricorso proposto contro uno degli atti indicati dall'art. 19 del D.Lgs. 546/92. La funzione del ricorso è: | ||
A) | Chiamata a pronunciarsi, e che all'attore sia consentito di mutare il«petitum» in corso di causa | ||
B) | La fissazione di un'apposita udienza dedicata alla precisazione delle conclusioni delle parti, come avviene nel rito civile | ||
C) | Quella in cui Il giudizio tributario non prevede la fissazione di un'apposita udienza dedicata alla precisazione delle conclusioni delle parti, come avviene nel rito civile | ||
D) | Quella di introdurre il giudizio, cristallizzando la domanda sulla quale la Commissione è chiamata a pronunciarsi, senza che all'attore sia consentito di mutare il«petitum» in corso di causa |
2 | Il secondo comma dell'art. 24 del D.Lgs. 546/92, infatti, ammette la presentazione di motivi aggiunti nel termine perentorio: | ||
A) | Di Novanta giorni dalla data in cui l’interessato ha depositato i documenti | ||
B) | Di sessanta giorni dalla data in cui l’interessato ha avuto notizia del deposito documentale, mediante atto sottoscritto dal difensore o, se del caso, dal contribuente, da notificare a tutte le parti in causa e da depositare presso la segreteria della Commissione | ||
C) | Di sessanta giorni mediante atto sottoscritto dal pubblico ministero o, se del caso, dal contribuente, da non notificare a tutte le parti in causa e da depositare presso la segreteria della Commissione | ||
D) | Di novanta giorni mediante atto sottoscritto dal pubblico ministero o, se del caso, dal contribuente, da notificare a tutte le parti in causa e non è necessario depositare presso la segreteria della Commissione |
3 | L'atto introduttivo deve essere conforme al modello delineato dal legislatore, cosicché, ai sensi del secondo comma dell'art. 18 del D.Lgs. 546/92, deve contenere l'indicazione dei seguenti elementi: | ||
A) | La Commissione tributaria cui è diretto;il ricorrente ed il suo legale rappresentante; l'ufficio del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ente locale o concessionario del servizio di riscossione nei cui confronti il ricorso è proposto; l'atto impugnato e oggetto della domanda;i motivi | ||
B) | Dal ricorrente personalmente o dal suo legale rappresentante; procuratore alla lite e ciò incoerenza con un sistema processuale ispirato alla non obbligatorietà dell'assistenza tecnica | ||
C) | La Commissione tributaria cui è diretto;il contribuente ed il suo legale rappresentante; l'ufficio del Pubblico Ministero, ; l'atto impugnato e oggetto della domanda;i motivi | ||
D) | L'ente locale o concessionario del servizio di riscossione nei cui confronti il ricorso è proposto; i motivi |
4 | Il ricorso collettivo è: | ||
A) | Un'impugnazione, mediante il medesimo atto processuale, di una pluralità di provvedimenti incidenti sfavorevolmente sulla sfera giuridica di uno o più ricorrenti | ||
B) | Un'impugnazione, mediante il medesimo atto processuale, di una singolarità di riconoscimenti incidenti favorevolmente sulla sfera giuridica di uno o più ricorrenti | ||
C) | Una domanda proposta Da una pluralità di soggetti che decidono di agire in giudizio insieme, mediante un unico atto, per la tutela giurisdizionale dei propri interessi, in tal modo realizzando un litisconsorzio attivo | ||
D) | Una domanda proposta da un soggetto che non decide di agire in giudizio |
5 | Ai sensi dell'art. 19, primo comma, del D.Lgs. 546/92 il ricorso può essere proposto avverso gli atti relativi alle operazioni catastali: | ||
A) | Ogni altro atto per il quale la legge ne preveda l'autonoma impugnabilità davanti alle Commissioni tributarie | ||
B) | L'avviso di liquidazione del tributo; il provvedimento che irroga le sanzioni | ||
C) | Il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolatà di rapporti tributari | ||
D) | Concernenti l'intestazione, la delimitazione; la figura, l'estensione, il classamento dei terreni e la ripartizione dell'estimo tra i compossessori a titolo di promiscuità di una stessa particella, nonché quelli relati. ivi la consistenza, il classamento e la rendita catastale delle unità immobiliari urbane |
6 | Gli atti impugnabili sono: | ||
A) | Solo gli atti idonei ad incidere sul rapporto tributario che intercorre tra ente impositore e contribuente | ||
B) | Tutti atti amministrativi idonei ad incidere, con diversa intensità e sotto diversi profili, sul rapporto tributario che intercorre tra ente impositore e contribuente | ||
C) | Solo gli atti giudiziari idonei ad incidere sul rapporto tributario che intercorre tra ente impositore e Commissioni tributarie | ||
D) | Gli atti della riscossione, i quali sono direttamente ricorribili solo per la parte che sia esecutiva di un precedente avviso di accertamento |
7 | La certezza dei rapporti tra fisco e contribuente, non potendosi consentire a costui di contrastare illimitatamente e sine die la pretesa tributaria dell'amministrazione: | ||
A) | Deve iniziare che qualunque atto di quelli autonomamente impugnabili non può essere opposto solo per vizi formali e sostanziali relativi al contenuto della pretesa fiscale in esso esplicitata | ||
B) | Deve concludersi che qualunque atto di quelli autonomamente impugnabili può essere opposto solo per vizi formali e sostanziali relativi al contenuto della pretesa fiscale in esso esplicitata | ||
C) | Deve iniziare che qualunque atto di quelli autonomamente impugnabili può essere concorde solo per vizi formali e sostanziali relativi al contenuto della pretesa fiscale in esso esplicitata | ||
D) | Deve concludersi che qualunque atto di quelli autonomamente impugnabili può essere concorde solo per vizi formali e non per i vizi sostanziali relativi al contenuto della pretesa fiscale in esso esplicitata |
8 | La recente giurisprudenza di legittimità ha collegato il criterio di tassatività: | ||
A) | Al nomen juris e non allo scopo tipico concretamente perseguito dal provvedimento cioè tutti quegli atti di natura tributaria che evidenzino una volontà definitiva e compiuta dall'amministrazione e, in quanto tali, siano suscettibili di ledere in via immediata e diretta la sfera giuridica del contribuente | ||
B) | A quegli atti di natura tributaria che evidenzino una volontà provvisoria e incompiuta dall'amministrazione e, in quanto tali, siano suscettibili di ledere in via immediata e diretta la sfera giuridica del contribuente | ||
C) | Il quale è siano suscettibili di ledere in via immediata e diretta la sfera giuridica del contribuente | ||
D) | Non al nomen juris ma allo scopo tipico concretamente perseguito dal provvedimento |
9 | La giurisdizione in materia del giudice amministrativo è: | ||
A) | Non ha giurisdizione | ||
B) | Del tutto residuale e confinata al sindacato sugli atti pregiudizievoli, lesivi di un interesse legittimo, che non siano, nemmeno in via mediata e differita, impugnabili avanti le Commissioni a mente dell'art. 19 del D.Lgs. 546/92 | ||
C) | Del tutto carente e confinata al sindacato sugli atti pregiudizievoli, di un interesse legittimo, che siano, in via mediata e differita, impugnabili avanti le Commissioni a mente dell'art. 19 del D.Lgs. 546/92 | ||
D) | Del tutto residuale e confinata al sindacato sugli atti pregiudizievoli, lesivi di un interesse legittimo, che non siano, nemmeno in via immediata e diretta e non impugnabili avanti le Commissioni a mente dell'art. 19 del D.Lgs. 465/92 |
10 | Il terzo comma dell'art. 19 del D.Lgs . n. 546/92 preclude, pertanto, l'autonoma impugnabilità degli atti infraprocedimentali, i cui: | ||
A) | Vizi potranno essere conosciuti dalla Commissione solo attraverso il ricorso avverso uno degli atti individuati dal primo comma | ||
B) | Vizi non potranno essere conosciuti dalla Commissione non solo attraverso il ricorso avverso ma attraverso uno degli atti individuati dal primo comma | ||
C) | Vizi potranno essere conosciuti dalla Commissione ma non attraverso il ricorso avverso uno degli atti individuati dal secondo comma | ||
D) | I cui vizi potranno essere conosciuti dalla Commissione solo attraverso il ricorso avverso uno degli atti individuati dal primo comma | ||