TEST di autovalutazione

1 L'utilizzo della maschera facciale deve prevedere:
A) Che il bambino sia in grado di tollerarla
B) Che sia di forma circolare nel lattante
C) La disponibilità di misure diverse adattabili all'età del bambino
D) L'utilizzo simultaneo della cannula di Guedel

 

2 I presidi sovraglottici sono:
A) Sono devices che non attraversano l'aditus laringeo
B) Sono solo di due tipi, con o senza tubo di drenaggio gastrico
C) Sono pericolosi nel bambino con ipertrofia tonsillare
D) Sono gravati dal 35% di dislocamento

 

3 Un neonato a termine del peso di 3.2 kg può essere intubato con:
A) Un maschera i-gel
B) Un tubo tracheale 5.0 ID
C) Con tubo tracheale non cuffiato 3.5 ID
D) Lama retta misura 3

 

4 Le lame rette Miller sono utilizzate:
A) Sia nel bambino che nell'adulto
B) Solo nell'adulto
C) Solo nel neonato di peso inferiore a 4 kg
D) In rianimazione ma non in anestesia

 

5 Il mandrino utilizzato per conformare e modellare i tubi tracheali:
A) Non deve mai essere utilizzato nei neonati
B) E' gravato dal 30% di lesioni tracheali durante l'intubazione del prematuro
C) Deve essere di materiale duttile e non deve sporgere dall'estremità del tubo
D) Va inserito prima in trachea e successivamente si fa scivolare al di sopra il tubo

 

6 I videolaringoscopi sono utilizzabili:
A) Solo nel bambino con trauma cervicale
B) In tutte le condizioni di intubazione difficile
C) Solo con tubi tracheali dedicati e specifici
D) Nel bambino da un anno di vita in su

 

7 Le maschere laringee possono essere utilizzate per:
A) I bambini con ridotta apertura della bocca postraumatica
B) Interventi chirurgici di addome acuto in urgenza
C) Eseguire gastroscopie
D) Eseguire fibrobroncoscopie

 

8 L'Airtraq è:
A) Un dispositivo di somministrazione di ossigeno
B) Un videolaringoscopio portatile dotato di un canale di scorrimento del tubo tracheale
C) Un dispositivo per l'intubazione nasotracheale
D) Un dispositivo utilizzabile solo con tubi mandrinati

 

9 Le maschere laringee di seconda generazione sono dotate di:
A) Analizzatore di flussi di ossigeno
B) Cuffie a bassa resistenza ed alto volume
C) Tubo di drenaggio gastrico
D) Cuffie a basso volume e bassa resistenza

 

10 Per utilizzare il videolaringoscopio occorre preparare le vie aeree nel modo seguente:
A) Testa e collo non vanno posizionati come nella laringoscopia tradizionale
B) Il collo deve essere iperesteso
C) La testa deve essere in posizione di sniffing
D) Non occorre alcuna preparazione