Domenico Posca
Le PMI
In questa lezione si vuole evidenziare, innanzitutto, come nel contesto europeo il sistema produttivo italiano continui a segnalarsi anche per un elevato grado di imprenditorialità, con quasi 64 imprese ogni mille abitanti, un valore tra i più elevati d’Europa. La sua stessa struttura dimensionale è, però, dominata dalla forte prevalenza di piccole e micro imprese, le quali rivestono un ruolo più significativo in Italia rispetto alla maggior parte degli altri paesi dell'UE, con una produttività, misurata come valore aggiunto pro capite, inferiore di circa il 10 % rispetto alla media dell'UE. La crisi, si dirà nel prosieguo, non ha modificato i tratti salienti della struttura produttiva italiana non sono mutati nel corso delle due fasi recessive che hanno colpito la nostra economia dal 2008. Il settore manifatturiero svolge ancora un ruolo decisivo per le PMI italiane. L’analisi qualitativa dei nove principi riportati nella tabella riguardanti le prestazioni dell’imprenditorialità italiana fornirà, poi, spunti interessanti per quello che diremo in seguito circa l’attività dei commercialisti.