TEST di autovalutazione

1 L'induzione inalatoria avviene:
A) Facendo respirare una miscela di ossigeno e desflurane
B) Facendo respirare una miscela di ossigeno, desflurane e oppioidi ev
C) Facendo respirare attraverso una maschera facciale una miscela di aria ossigeno e sevoflurane
D) Dopo l'intubazione tracheale

 

2 Un aspetto importante dell'induzione inalatoria è:
A) La presenza attiva dei genitori
B) L'allontanamento dei genitori dal bambino se ha meno di 1 anno
C) L'utilizzo di gas in combinazione di benzodiazepine
D) Incannulare una vena prima della procedura

 

3 Le tecniche di distraction:
A) Sono inapplicabili ai bambini
B) Sono utilizzate solo nell'1% degli ospedali italiani
C) Non hanno efficacia sopra i 5 anni
D) Sono utili durante la fase di induzione e di incannulamento venoso

 

4 Dopo l'induzione inalatoria se il bambino cessa di muoversi significa che:
A) Potrebbe non aver perso ancora conoscenza
B) L'anestesia è molto profonda
C) Sono state utilizzate concentrazioni troppo elevate di sevoflurane
D) Si può procedere all'intubazione tracheale

 

5 La somministrazione di farmaci endovena per indurre l'anestesia è:
A) Una pratica in disuso in età pediatrica
B) E' gravata dal 12% di complicanze in più rispetto alla via inalatoria
C) Utilizzata anche in età pediatrica e per le procedure in NORA
D) E possibile solo dai 12 anni in su

 

6 Il BIS e l'ENTROPIA sono:
A) Tecniche di monitoraggio della trasmissione nervosa periferica
B) Tecniche di monitoraggio della profondotà dell'anestesia
C) Tecniche di monitoraggio della frazione di eiezione
D) Tecniche di monitoraggio delle onde delta cerebrali

 

7 Uno dei farmaci più utilizzati per l'anestesia endovenosa è:
A) La ciclodestrina
B) L'alotano
C) Il lorazepam
D) Il Propofol

 

8 Una delle anestesie locoregionali più utilizzate in età pediatrica è:
A) Il blocco paravertebrale
B) Il blocco caudale
C) Il blocco interscalenico
D) Il blocco ascellare

 

9 Il ruolo dell'infermiere durante le anestesie pediatriche è:
A) Indispensabile
B) Indispensabile se condiviso dalla direzione aziendale
C) Indispensabile e deve far parte di una più ampia collaborazione di équipe
D) Indispensabile solo se in sala operatoria sono presenti almeno 3 infermieri

 

10 Oggi l'infermiere che collabora col medico anestesista pediatrico deve avere:
A) Competenze certificate, deve seguire training e retraining e conoscere la disciplina
B) Competenze acquisite nel proprio ospedale
C) Competenze acquisite in ospedali di II Livello
D) Non si richiede alcuna competenza