TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale fra questi è un fattore che determina l’ outcome del paziente sottoposto ad intervento chirurgico urgente ? : | ||
A) | Tempo intercorso tra evento acuto ed intervento chirurgico | ||
B) | Sede dell’ intervento | ||
C) | Condizioni del paziente | ||
D) | Tutte le risposte |
2 | Quali fra questi sono fattori di rischio preoperatori ? : | ||
A) | Ipossiemia, acidosi | ||
B) | Collasso e shock | ||
C) | Ipotermia, coagulopatie | ||
D) | Tutte le risposte |
3 | Segni e sintomi dell’ ipossiemia nella fase preoperatoria possono essere determinati da ? : | ||
A) | Compromissione dei centri respiratori, ostruzione delle vie aeree, ostacolata dinamica respiratoria. | ||
B) | Utilizzo di particolari anestetici | ||
C) | Trauma cranico | ||
D) | Mancata somministrazione di ossigeno |
4 | Cosa provoca la somministrazione attraverso CVC di liquidi freddi prima o durante l’ intervento? : | ||
A) | Brivido scuotente | ||
B) | Difficoltà di ventilazione | ||
C) | Aritmie cardiache | ||
D) | Marezzature agli arti |
5 | Quali fluidi garantiscono un’ ottima espansione volemica in caso di shock ipovolemico ? : | ||
A) | Cristalloidi | ||
B) | Glucosio | ||
C) | Plasma | ||
D) | Plasma expander |
6 | Nel postoperatorio per intervento di chirurgia toracica a cosa bisogna fare attenzione? : | ||
A) | Ai drenaggi | ||
B) | Alla posizione del paziente | ||
C) | Allo stato delle mucose | ||
D) | Alla meccanica respiratoria |
7 | Nel drenaggio toracico perché è importante controllare il livello della valvola ad acqua? : | ||
A) | Non è importante | ||
B) | Evita l’ ingresso dell’ aria atmosferica nel cavo pleurico | ||
C) | Permette all’aria di entrare ed uscire dal cavo pleurico | ||
D) | Permette all’ aria di entrare nel cavo pleurico |
8 | La presenza del gorgogliamento nella camera di aspirazione cosa significa? : | ||
A) | Completa espansione del polmone | ||
B) | Fuoriuscita dell’ aria dal cavo pleurico | ||
C) | Presenza di complicanza | ||
D) | Scorretto posizionamento del drenaggio |
9 | In caso di chirurgia vascolare cosa deve essere sempre controllato? : | ||
A) | Presenza dei polsi periferici, calore e colore dell’arto | ||
B) | Stato di coscienza | ||
C) | Capacità di movimento | ||
D) | Nessuna delle risposte |
10 | Perché è importante valutare l’ intensità del dolore e l’ efficacia della terapia antalgica nel postoperatorio? : | ||
A) | Per migliorare il confort del paziente | ||
B) | Per valutare l’ andamento della componente algica nel tempo | ||
C) | Per evitare la ripercussione del mancato controllo del dolore su tutti gli apparati ( respiratorio, circolatorio…..) | ||
D) | Nessuna delle risposte | ||