TEST di autovalutazione

1 L'art.699 c.p.p. è rubricato:
A) Principio di specialità
B) Principio di reciprocità
C) Principio di legalità
D) Principio di particolarità

 

2 L'organo amministrativo preposto alla procedura estradizionale è:
A) Il ministro degli esteri
B) Il ministro degli interni
C) Il guardasigilli
D) Il presidente del consiglio

 

3 L'omologo dell'art.699 c.p.p. è:
A) L'art.720 c.p.p.
B) L'art.721 c.p.p.
C) L'art.722 c.p.p.
D) L'art.723 c.p.p.

 

4 La ratio dell'art.699 c.p.p. è:
A) Impedire la violazione di accordi internazionali
B) Adeguare il sistema alle preleggi
C) Adeguare il sistema al codice civile
D) Adeguare il sistema alla legislazione complementare

 

5 Fra i principi che informano l'istituto ex art.699 c.p.p. non vi è:
A) La doppia punibilità
B) La specialità
C) Il ne bis in idem
D) La tassatività della fattispecie

 

6 Fra i principi che informano l'istituto ex art. 699 c.p.p. non vi è:
A) La reciprocità
B) La sussidiarietà
C) La purgazione estradizionale
D) La tipicità della fattispecie

 

7 Per cassazione 2004 il vizio ex art.699 c.p.p. è rilevabile da:
A) Ministro degli esteri
B) Ministro degli interni
C) Autorità giudiziaria
D) Guardasigilli

 

8 Per cassazione 1994 nell'interpretare l'art.699 c.p.p. bisogna aver riguardo a :
A) Le condizioni previste dalle preleggi
B) La convenzione europea di estradizione
C) I principi di diritto civile
D) La legislazione complementare

 

9 Per cassazione 1991 la specialità è causa di:
A) Nullità
B) Annullabilità
C) Improcedibilità
D) Irregolarità

 

10 Per cassazione 1994 il comma 3 dell'art.699 c.p.p. ribadisce l'intervento del ministro della giustizia:
A) Utilmente
B) Inutilmente
C) Pleonasticamente
D) Non pleonasticamente