TEST di autovalutazione

1 La giurisdizione del giudice tributario deve ritenersi imprescindibilmente collegata alla natura tributaria del rapporto:
A) Con la conseguenza che l'attribuzione alla giurisdizione tributaria di controversie non aventi tale natura comporta la violazione del divieto costituzionale di istituire giudici speciali posto dall'art. 102, secondo comma, Cost
B) Corte Costituzionale, ordinanze n.593 del 2007; n.247, n.94, n.35 e n.34 del 2006
C) Con la conseguenza che l'attribuzione alla giurisdizione tributaria di controversie aventi tale natura comporta la violazione del divieto costituzionale di istituire giudici speciali posto dall'art. 102, secondo comma, Cost
D) Con la premessa che l'attribuzione alla giurisdizione tributaria di controversie non aventi tale natura comporta l'osservanza del divieto costituzionale di istituire giudici speciali

 

2 In materia di imposte e tasse, la giurisdizione attribuita alle commissioni tributarie è:
A) Normale e individuale, ossia circoscritta ad alcuni aspetti soltanto, estesa ad ogni questione, sia essa relativa all'an o al quantum del tributo
B) Esclusiva e generale, circoscritta ad alcuni aspetti soltanto, ma estesa ad ogni questione, sia essa relativa all'an o al quantum del tributo
C) Esclusiva e generale, estesa ad ogni questione, sia essa relativa all'an o al quantum del tributo
D) Essa è circoscritta solo ad alcuni aspetti soltanto

 

3 Nella nozione di tassa vi rientrano anche i prelievi pseudo tributari ma tradizionalmente ritenuti tali:
A) Tasse sui conti correnti; tasse sui dividendi; tasse sui libretti postali
B) Tasse sui terreni agricoli; tasse sui redditi; tasse universitarie la riscossione coattiva di tributi esteri in forza di trattato di assistenza in materia tributaria
C) Tasse di successione; tasse doganali; tasse di circolazione
D) Tassa sui contratti di borsa, tasse automobilistiche la riscossione coattiva di tributi esteri in forza di trattato di assistenza in materia tributaria

 

4 La tutela giurisdizionale dei contribuenti, con riguardo ai tributi cui le norme citate hanno riferimento:
A) Non è affidata in esclusiva alla giurisdizione delle commissioni tributarie, concepita comprensiva di ogni questione afferente all’esistenza ed alla consistenza dell’obbligazione tributaria Cass 16 marzo 2009, n. 6315 ;Cass. SS.UU. civ., sent. n. 103 del 12.02.2001
B) E' affidata in esclusiva alla giurisdizione delle commissioni tributarie, concepita comprensiva di ogni questione afferente all’esistenza ed alla consistenza dell’obbligazione tributaria Cass 16 marzo 2009, n. 6315 ;Cass. SS.UU. civ., sent. n. 103 del 12.02.2001
C) E' affidata individualmente alla giurisdizione del giudice ordinario, comprensiva di ogni questione afferente all’esistenza dell’obbligazione tributaria
D) E' regolata in esclusiva alla giurisdizione delle commissioni tributarie, senza bisogno di ogni questione afferente all’esistenza ed alla consistenza dell’obbligazione tributaria Cass 16 marzo 2009, n. 6315 ;Cass. SS.UU. civ., sent. n. 103 del 12.02.2001

 

5 In base al combinato disposto degli artt. 3 e 57 del D. Lvo n. 546/1992, la questione di giurisdizione rientra fra quelle proponibili anche per la prima volta con:
A) L’atto di citazione
B) L’atto giudiziario
C) L’atto di precetto
D) L’atto di appello

 

6 Rientrano anche nella giurisdizione tributaria le controversie:
A) Tra datore di lavoro ed exdipendente sulla ritenuta d’acconto sulla somma liquidata dal giudice a titolo risarcitorio per ingiustificato licenziamento; relative alle sanzioni irrogate in conseguenza della sottrazione di energia elettrica e dell'evasione della relativa imposta erariale sull'energia elettrica
B) Tra datore di lavoro ed ex dipendente sulla ritenuta d’acconto sulla somma liquidata dal giudice a titolo risarcitorio peringiustificato licenziamento
C) Le controversie relative a sanzioni irrogate da uffici finanziari, ove tali sanzioni non si riferiscano a violazioni concernenti rapporti tributari
D) Le controversie relative a sanzioni irrogate da uffici tributare, ove tali sanzioni si riferiscano a violazioni concernenti l'esecuzione forzata

 

7 Nel processo tributario:
A) Sono esperibili l'esercizio diretto dell'azione di indebito arricchimento o della pretesa da negotiorum gestio
B) Non sono esperibili l'esercizio diretto dell'azione di indebito arricchimento o della pretesa da negotiorum gestio
C) Non sono esperibili l'esercizio indiretto dell'azione di indebito perdita da negotiorum gestio
D) Non sono esperibili l'esercizio traverso dell'azione di indebito danno

 

8 Sono anche di competenza delle commissioni tributarie le controversie relative a canone per:
A) La cancellazione o al rifiuto di iscrizione delle ONLUS avendo ad oggetto un atto di revoca o di diniego di agevolazioni
B) L’erogazione dell’acqua potabile
C) L’installazione dei mezzi pubblicitari (CIMP) in quanto tale canone ha natura tributaria
D) Crediti IVA

 

9 Le controversie relative al credito d’imposta; l’art. 4, commi da 181 a 186 e 189 della legge 350 del 2003, attribuisce:
A) Nessun credito
B) Alle imprese editrici, un credito di imposta in misura corrispondente ad una percentuale della spesa sostenuta per la carta utilizzata per la stampa delle testate edite e dei libri
C) Alle imprese editrici, un debito di imposta in misura corrispondente ad una percentuale della spesa sostenuta per la carta stampata
D) Alle imprese editrici, un credito di imposta in misura corrispondente ad una percentuale del guadagno ricavato per la stampa delle testate edite e dei libri

 

10 La cartella esattoriale è:
A) Un atto autonomo, e costituisce uno strumento in cui viene enunciata una pregressa richiesta di natura sostanziale”, quindi deve essere “impugnata davanti al giudice competente a decidere in ordine al rapporto cui la cartella stessa è funzionale
B) Un atto autonomo, e costituisce uno strumento in cui viene enunciata una pregressa richiesta di natura sostanziale”, quindi non deve essere “impugnata davanti al giudice
C) Un atto privo di autonomia, e costituisce uno strumento in cui viene enunciata una pregressa richiesta di natura sostanziale, quindi deve essere impugnata davanti al giudice competente a decidere in ordine al rapporto cui la cartella stessa è funzionale
D) Un atto privo di autonomia e deve essere impugnata davanti alla commissione competente a decidere in ordine al rapporto cui la cartella stessa è funzionale