TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema di gestione qualità ha come scopo: | ||
A) | Il miglioramento continuo | ||
B) | La diminuzione del costo d'impresa | ||
C) | L'aumento del costo d'impresa | ||
D) | La tutela dei lavoratori |
2 | E' requisiti del laboratorio di PMA: | ||
A) | Avere una qualità dell'aria di fondo non inferiore al grado D, mentre per la lavorazione deve essere effettuata in grado A | ||
B) | Avere una qualità dell'aria di fondo non inferiore al grado D, mentre per la lavorazione deve essere effettuata in grado B | ||
C) | Avere una qualità dell'aria di fondo non inferiore al grado D, mentre per la lavorazione deve essere effettuata in grado C | ||
D) | Avere una qualità dell'aria di fondo non inferiore al grado B, mentre per la lavorazione deve essere effettuata in grado A |
3 | I DPI sono: | ||
A) | Dispositivi per inseminazione | ||
B) | Dispositivi per la protezione individuale | ||
C) | Depositi permanenti materiali infetti | ||
D) | Depositi per l'inseminazione in vitro |
4 | Il materiale utilizzato per la pulizia del laboratorio di PMA deve essere approvato: | ||
A) | Dal personale infermieristico | ||
B) | Dal personale addetto alle pulizie | ||
C) | Da una ditta specializzata | ||
D) | Dal direttore del laboratorio PMA |
5 | La taratura di uno strumento consiste: | ||
A) | Nella definizione delle caratteristiche chimiche di uno strumento. Questo avviene tramite l'uso della flussocitometria. | ||
B) | Nella definizione delle caratteristiche fisiche di uno strumento. | ||
C) | Nella definizione delle caratteristiche dinamiche di uno strumento. | ||
D) | Nella definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura. Questo avviene tramite un confronto di misure con uno strumento di riferimento, definito campione. |
6 | La calibrazione di uno strumento consiste: | ||
A) | Nella regolazione di uno strumento di misura per migliorarne l'accuratezza | ||
B) | Nella regolazione di uno strumento di misura per migliorarne il consumo energetico | ||
C) | Nella regolazione uno strumento di misura per evitarne il danneggiamento | ||
D) | Tutte le precedenti |
7 | Le cellule reproduttive (gameti ed embrioni) sono crioconservata: | ||
A) | A -20°C | ||
B) | A -80°C | ||
C) | In ghiaccio secco | ||
D) | In azoto liquido (o vapori di azoto) |
8 | L'identificazione di cellule e tessuti in PMA richiede: | ||
A) | Un preciso protocollo di doppio controllo in ogni fase critica della procedura | ||
B) | Un preciso protocollo di etichettatura delle cellule | ||
C) | Un preciso protocollo di registrazione | ||
D) | Tutte le precedenti |
9 | Le coppie sierodiscordanti: | ||
A) | Non possono accedere alla PMA | ||
B) | Possono accedere solo in centri autorizzati | ||
C) | Possono accedere alla PMA ma con dei percorsi dedicati | ||
D) | Possono accedere senza particolari precauzioni | ||