TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il peritus peritorum è: | ||
A) | Il consulente della parte lesa | ||
B) | Il consulente della parte convenuta | ||
C) | Il giudice | ||
D) | Il Pubblico ministero |
2 | Il consulente del giudice è: | ||
A) | Incaricato di pubblico servizio | ||
B) | Pubblico Ufficiale | ||
C) | Incaricato di un servizio di pubblica utilità | ||
D) | Privato |
3 | In tutti i tribunali esiste un albo dei consulenti ripartito in settori obbligatori: | ||
A) | 1. medico-chirurgica; 2. industriale; 3. commerciale; 4. agricola; 5. bancaria; 6. assicurativa | ||
B) | 1. medico-chirurgica; 2 infermieristica; ostetrica; 3 fisioterapica; 4 bancaria | ||
C) | 1. medico-chirurgica; 2 bancaria; 3 ostetrica; 4 assicurativa | ||
D) | 1. medico-chirurgica; 2 assicurativa; 3 commerciale; 4 agricola; 5 infermieristica; 6 geometra |
4 | Il consulente tecnico può svolgere indagini senza la presenza del giudice: | ||
A) | Si dandone preavviso alle parti | ||
B) | Si senza avvisare nessuno | ||
C) | Si dandone avviso al giudice | ||
D) | No |
5 | Il CTU deve essere scelto dall’albo del tribunale: | ||
A) | Si | ||
B) | Si altrimenti viene meno la certezza del diritto | ||
C) | No se il giudice ritiene i consulenti iscritti facilmente corruttibili | ||
D) | No se fornisce i motivi della scelta |
6 | L’esperimento giudiziale serve a: | ||
A) | Verificare un fenomeno scientifico irripetibile | ||
B) | Verificare un comportamento sociale | ||
C) | Verificare come si è svolto un determinato fatto | ||
D) | Verificare se l’indagato è colpevole |
7 | L’interdetto temporaneo può svolgere l’ufficio di perito: | ||
A) | Si ma sotto controllo del giudice | ||
B) | No se non chiede la cancellazione dell’interdizione | ||
C) | No fino all’estinzione della pena accessoria | ||
D) | Si ma si assume la responsabilità il giudice |
8 | I consulenti di parte possono pure essere nominati: | ||
A) | Prima del processo | ||
B) | Dopo la fine delle operazioni peritali | ||
C) | In ogni momento del processo | ||
D) | Solo contestualmente alla nomina del perito |
9 | Se non è stata disposta la perizia, ogni parte può nominare al massimo: | ||
A) | Tre consulenti | ||
B) | Un solo consulente | ||
C) | Due consulenti | ||
D) | Nessun consulente |
10 | Nella redazione della perizia: | ||
A) | Si deve necessariamente apporre il proprio timbro alla prima pagina | ||
B) | Si deve necessariamente rispondere solo ai quesiti senza divagare | ||
C) | Si deve necessariamente inserire il preambolo | ||
D) | Si deve necessariamente firmare ogni pagina della perizia | ||