TEST di autovalutazione

1 L'art.696 c.p.p. è:
A) La norma: capofila in materia di DIPE processuale
B) E' una delle norme generiche del c.p.p.
C) E' la norma di chiusura del libro XI del c.p.p.
D) E' una norma di rilevanza costituzionale

 

2 Il principio ispiratore del libro XI è:
A) La prevalenza delle convenzioni e delle consuetudini internazionali sul diritto interno
B) La minusvalenza delle convenzioni e delle consuetudini internazionali sul diritto interno
C) L'irrilevanza delle convenzioni e delle consuetudini internazionali sul diritto interno
D) L'indifferenza delle convenzioni e delle consuetudini internazionali sul diritto interno

 

3 Dei rapporti giurisdizionali con le autorità straniere si occupa:
A) Il libro I del c.p.p.
B) Il libro III del c.p.p.
C) Il libro V del c.p.p.
D) Il libro XI del c.p.p.

 

4 L'art.696 c.p.p. è stato modificato:
A) Nel 1990
B) Nel 1994
C) Nel 2000
D) Nel 2001

 

5 Quali di questi istituti non è contemplato dall'art.696 c.p.p. :
A) Estradizione
B) Rogatorie internazionali
C) Esecuzione penale
D) Genocidio

 

6 Il capoverso dell'art.696 c.p.p. statuisce il principio di:
A) Specialità
B) Consunzione
C) Assorbimento
D) Sussidiarietà

 

7 La convenzione di Strasburdo del 20.04.1959 ha visto l'adesione di:
A) Tutti gli Stati membri del consiglio d'Europa
B) Tutti gli Stati membri del consiglio d'Europa tranne l'Italia
C) Tutti gli Stati membri del consiglio d'Europa tranne la Francia
D) Tutti gli Stati membri del consiglio d'Europa tranne Andorra e San Marino

 

8 Secondo la cassazione del 2016 le intercettazioni all'estero:
A) Possono essere sempre utilizzate
B) Non possono essere mai utilizzate
C) Possono essere utilizzate solo per i crimini internazionali
D) Possono essere utilizzate nei limiti previsti dal c.p.p.

 

9 Secondo la cassazione del 2014 l'art.54 della Convenzione di Schengen:
A) Non distingue tra atti del PM e del Giudice
B) Distingue tra atti del PM e del Giudice
C) Si occupa solo degli atti del P.M.
D) Si occupa solo degli atti del giudice

 

10 Secondo la cassazione del 2009 l'estradizione per l'estero è disciplinata a tutt'oggi:
A) Solo dal c.p.p.
B) Solo dalla carta internazionale dei diritti dell'uomo
C) Dalla convenzione europea del 13.12.1957
D) Dalle disposizioni preliminari al codice civile