TEST di autovalutazione

1 L'estradizione sotto il versante sostanziale è disciplinata da:
A) L'art.13 c.p.
B) Gli artt. 13 e 14 c.p.
C) L'art.11 c.p.
D) L'art.12 c.p.

 

2 Non concorrono a regolare l'estradizione:
A) La legge penale italiana
B) Le convenzioni internazionali
C) Gli usi internazionali
D) I regolamenti governativi

 

3 L'estradizione non è ammessa:
A) In presenza del principio della doppia incriminazione
B) In assenza del principio della doppia incriminazione
C) Indifferentemente in assenza o in presenza del requisito della doppia incriminazione
D) Allorquando lo vieta l'autorità giudiziaria

 

4 L'estradizione del cittadino:
A) Non è ammessa
B) E' ammessa
C) Non è ammessa salvo che sia consentita dalle convenzioni internazionali
D) E'ammessa se lo ritiene il giudice

 

5 Nella costituzione repubblicanadel'estradizione si occupa:
A) L'art.26
B) L'art.11
C) L'art.3
D) L'art.2

 

6 L'istituto della riestradizione :
A) Non è ammessa nel nostro ordinamento
B) E' ammessa nel nostro ordinamento
C) Trova un limite nella pena di morte
D) Non trova alcun limite

 

7 Delle fonti estradizionali la meno importante è:
A) L'uso internazionale
B) La convenzione internazionale
C) La consuetudine internazionale
D) La legge statale

 

8 Nel 2005 la disciplina estradizionale è stata completata con:
A) Il mandato di arresto europeo
B) Il mandato di arresto transnazionale
C) Il mandato di arresto sovranazionale
D) Il mandato di arresto internazionale

 

9 Per la cassazione 2014 la disciplina europea dell'estradizione sostanziale si rinviene:
A) Nella convenzione del 1957
B) Nella convenzione del 1967
C) Nella convenzione del 1977
D) Nella convenzione del 1987

 

10 Per la cassazione 2014 l'art. 13 c.p. non puo prescindere:
A) Dal requisito della doppia incriminazione
B) Dal requisito della tipicità
C) Dal requisito della tassatività
D) Dal requisito della frammentarietà