TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le norme sociali sono: | ||
A) | Dispositivi cognitivi interiorizzati che ogni individuo assume inconsciamente | ||
B) | Regolarità comportamentali esplicite, regolate da norme giuridich | ||
C) | Regolarità comportamentali tacite, non sancite necessariamente da norme giuridiche e largamente condivisi nella società, rispettate per l’interesse comune e del bene pubblico |
||
D) | Regole di etichetta, come ad esempio quelle riguardanti le buone maniere a tavola |
2 | Le norme sociali sono caratterizzate da: | ||
A) | Altruismo | ||
B) | Calcolo individualistico di natura egoistica |
||
C) | Da conformismo sociale | ||
D) | Caratterizzate interdipendenza tra costo individuale e benessere del gruppo, nel senso che il rispetto di una norma sociale determina un costo immediato per l’individuo che la segue, che é tuttavia bilanciato da un aumento del benessere del gruppo |
3 | L'economia comportamentale è: | ||
A) | Una branca della teoria economica classica basata sull'idea della massimizzazione dell'utilità attesa | ||
B) | Una branca dell'economia basata sull'idea di “razionalità limitata” (e quindi che nega l'assunto della massimizzazione dell'utilità) | ||
C) | Una branca dell'economia che si occupa dei giochi economici | ||
D) | Una branca dell'economia che si occupa di studiare I comportamenti più razionali |
4 | I giochi economici hanno la funzione di: | ||
A) | Rappresentare in forma stilizzata... i processi di scelta interdipendenti tra due o più decisori, evidenziando rispettivi guadagni e perdite, considerando quindi il payoff ottenuto da ciascun individuo, data la scelta dell’avversario | ||
B) | Spiegare la propensione al gioco degli attori sociali | ||
C) | Rappresentare le possibilità alternative di un attore sociale | ||
D) | Spegiare i comportamenti irrazionali degli individui |
5 | L'economia comportamentale considera tre tipi principali di gioco economico: | ||
A) | Cooperativi, d'azzardo, di difesa | ||
B) | Dilemma del Prigioniero, d'azzardo, negoziazione | ||
C) | Non-cooperativi (dilemma del prigioniero), coordinamento, negoziazione |
||
D) | Dilemma del prigioniero, d'azzardo, di gruppo |
6 | L'equilibrio di Nash nel Dilemma del Prigioniero individua: | ||
A) | L'equilibrio ottimale nel caso il gioco fosse cooperativo | ||
B) | L'equilibrio di scelta ottimale per ogni giocatore considerata la strategia altrui | ||
C) | L'equilibrio in cui tutti I giocatori ottengono un minimo di payoff | ||
D) | L'equilibrio cognitivo richiesto ad ogni giocatore per effettuare la scelta ottimale |
7 | Il free rider: | ||
A) | È colui che nei giochi economici decide di non partecipare la gioco | ||
B) | È colui che non attende di fare l'ultima mossa per trarne maggior vantaggio |
||
C) | È una persona che approfitta delle esternalità sociali positive scaturite dalla buona condotta altrui e dal comportamento pro-sociale collettivo, per ottenere il proprio utile individualistico | ||
D) | È che mostra più fiducia nei confronti degli altri giocatori innescando così atteggiamenti cooperativi |
8 | Gli ultimatum game sono: | ||
A) | Giochi in cui I giocatori accettano una somma di danaro già ripartita decidendo se accettarla o meno | ||
B) | Giochi in cui il primo giocatore deve decidere quale ammontare della somma di denaro in questione tenere per sé e quale di conseguenza consegnare al secondo giocatore. | ||
C) | Giochi in cui il secondo giocatore stabilisce come vada ripartita una somma di danaro offerta al primo giocatore | ||
D) | Giochi in cui la contrattazione termina entro un certo limite di tempo |
9 | Nell'ultimatum game: | ||
A) | Non è prevista alcuna forma di punizione nel caso uno dei due giocatori non accetti l'offerta | ||
B) | È prevista una forma di punizione: il secondo giocatore, rifiutando l’offerta, può punire il suo avversario per un’offerta che egli considera non equa. Rifiutando l’offerta, non otterrà nulla nemmeno per sé. | ||
C) | È prevista una forma di punizione: il secondo giocatore può sottrarre la metà del compenso per il primo giocatore nel caso quest'ultimo non accetti l'offerta | ||
D) | È prevista una forma di punizione: se il secondo giocatore non accetta l'offerta, perde la sua parte, ma il primo giocatore ottiene l'ammontare dell'offerta proposta |
10 | L'ultimatum game evidenzia: | ||
A) | Il fondamentale egoismo degli esseri umani | ||
B) | La tendenza alla cooperazione degl esseri umani | ||
C) | Il richiamo a principi di equità nella contrttazione al di là del puro calcolo dell'utilità attesa | ||
D) | La tendenza a comportamenti da free rider da parte dei giocatori | ||