TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I miomi uterini: | ||
A) | Vano sempre rimossi, non è più giustificata una terapia di waiting and watching | ||
B) | Più che a condizioni di sterilità si associano a sindrome da aborto ricorrente | ||
C) | Vanno sempre rimossi se inividuati in donne di età superiore ai 39 anni | ||
D) | La loro presenza è sempre associata a condizioni di ipofertilità |
2 | La dimensione eil numero dei fibromi: | ||
A) | Non ha rilevanza in relazione alla possibilità di recidiva post intervento | ||
B) | Maggiore il numero e maggiore la dimensione del fibroma asportato, maggiore la probabilità di avere una recidiva nell'anno successivo all'intervento | ||
C) | Hanno importanza solo in relazione alla durata del tempo in ui si sono sviluppati | ||
D) | Solo la dimensione è importante perché il numero non ha significato predittivo di recidiva |
3 | Rottura d'utero in gravidanza: | ||
A) | E' la conseguenza più frequente e temibile per cui non si consiglia di tentare una gravidanza nei due anni successivi | ||
B) | Pochi casi riportati, sempre associati all'utilizzo dell'elettrocoagulatore | ||
C) | Interviene solo dopo aver effettuato terapia per PMA, dal momento che il GNRh-a riduce la consistenza dell'utero | ||
D) | E'un evento che è stato riportato in letteratura solo per le gravidanze gemellari |
4 | La tecnica robotica: | ||
A) | Ha molti vantaggi dal punto di vista tecnici, ma i costi non la giustificano | ||
B) | E' la metodica più usata in Nord-Europa per la cura dei fibromi | ||
C) | Viene adoperatosolo in donne con età superiore ai 40 anni, perché il minor tempo di degenza favorisce un più precoce inizio di impiego diella PMA | ||
D) | E' eseguita solo in pochi centri nel mondo che sono diventati i referenti per la chirurgia dei miomi |
5 | La miolisi laparoscopica: | ||
A) | Sembra l'approccio più promettente per le pazienti affette da infertilità | ||
B) | Permette di ridurre la sutura ad un solo punto di ancoraggio del peritoneo | ||
C) | Permette di ridurre al minimo l'insorgenza di aderenze post-operatorie | ||
D) | E' sconsigliato il suo impiego nela cura della sterilità | ||